Nell’ambito di criptovalute e NFT, l’intervento approfondisce i profili penali della materia. In tale prospettiva di analisi, gli autori evidenziano la necessità di pensare ad un nuovo diritto punitivo capace di confrontarsi con l’era della c.d. intelligenza artificiale e delle relazioni virtuali, nella consapevolezza che la nascita di un vero e proprio diritto penale del FinTech richiede non solo la predisposizione di un sistema normativo in grado di adattarsi alla realtà che s’intende disciplinare ma, prima ancora, la predisposizione di strumenti operativi in grado di confrontarsi, sul piano tecnico, con il contesto di riferimento.

Criptovalute e NFT. Gli aspetti penali

Maurizio Riverditi;
2022-01-01

Abstract

Nell’ambito di criptovalute e NFT, l’intervento approfondisce i profili penali della materia. In tale prospettiva di analisi, gli autori evidenziano la necessità di pensare ad un nuovo diritto punitivo capace di confrontarsi con l’era della c.d. intelligenza artificiale e delle relazioni virtuali, nella consapevolezza che la nascita di un vero e proprio diritto penale del FinTech richiede non solo la predisposizione di un sistema normativo in grado di adattarsi alla realtà che s’intende disciplinare ma, prima ancora, la predisposizione di strumenti operativi in grado di confrontarsi, sul piano tecnico, con il contesto di riferimento.
2022
6
633
670
cripto valute - NFT - diritto penale
Maurizio Riverditi; Giacomo Cossavella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04 Riverditi_Cossavella [633-670].pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 736.47 kB
Formato Adobe PDF
736.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1968694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact