Il contributo fa parte di un volume che prende in esame le relazioni tra biblioteche, pratiche di lettura, intelligenza artificiale, e, in modo specifico, descrive la struttura ed il contesto del progetto Reading(&)Machine, sviluppato in collaborazione tra centri SmartData@Polito e VR@Polito del Politecnico di Torino, Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi. Il contributo è dedicato alla esperienza di lettura, ed agli elementi che la caratterizzano all’interno dello spazio della biblioteca, con particolare riferimento ai fattori diversi che consentono o favoriscono la scelta del libro da leggere, nella fase della "scelta di lettura".
Pratiche di lettura in biblioteca, tra umano e artificiale
Maurizio Vivarelli
2024-01-01
Abstract
Il contributo fa parte di un volume che prende in esame le relazioni tra biblioteche, pratiche di lettura, intelligenza artificiale, e, in modo specifico, descrive la struttura ed il contesto del progetto Reading(&)Machine, sviluppato in collaborazione tra centri SmartData@Polito e VR@Polito del Politecnico di Torino, Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi. Il contributo è dedicato alla esperienza di lettura, ed agli elementi che la caratterizzano all’interno dello spazio della biblioteca, con particolare riferimento ai fattori diversi che consentono o favoriscono la scelta del libro da leggere, nella fase della "scelta di lettura".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Interni_lamberti-mellia-vivarelli_STAMPA.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.