Il dibattito sul linguaggio inclusivo di genere è presente sia in Italia, sia nei paesi di lingua tedesca e contrappone – tanto a livello sociale quanto in ambito accademico – strenui propugnatori e altrettanto strenui detrattori. In questo contributo si prova a riflettere sull’opportunità di trattare questo tema nella classe di tedesco come lingua straniera e si avanza una proposta che tiene conto della progressione prevista dal sillabo, dei risultati di indagini condotte tra docenti di tedesco come L2/LS e della disponibilità di materiali didattici (o didattizzabili allo scopo).
Il linguaggio inclusivo di genere nella classe di lingua straniera. Alcune riflessioni sul tedesco.
Adriano Murelli
2024-01-01
Abstract
Il dibattito sul linguaggio inclusivo di genere è presente sia in Italia, sia nei paesi di lingua tedesca e contrappone – tanto a livello sociale quanto in ambito accademico – strenui propugnatori e altrettanto strenui detrattori. In questo contributo si prova a riflettere sull’opportunità di trattare questo tema nella classe di tedesco come lingua straniera e si avanza una proposta che tiene conto della progressione prevista dal sillabo, dei risultati di indagini condotte tra docenti di tedesco come L2/LS e della disponibilità di materiali didattici (o didattizzabili allo scopo).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024Murelli_Lend53_1.pdf
Accesso riservato
Dimensione
211.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.