Il Volume propone interpretazioni e soluzioni innovative per l’effettiva applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, dal Convegno “Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo Codice. Trasformazioni sostanziali e processuali”, organizzato dal Consiglio di Stato con l’Università di Torino (con Ius Publicum Network Review e Public Contracts in legal globalization network) il 4 ottobre 2023, in continuità con il Volume R. CAVALLO PERIN, M. LIPARI, G.M. RACCA (a cura di), Contratti pubblici e innovazioni. Per l’attuazione della legge delega, Jovene, Napoli, 2023, che raccoglieva le riflessioni presentate al Convegno “Contratti pubblici e innovazioni”, svoltosi al Consiglio di Stato il 6 aprile 2022, in cui si sono discusse le recenti riforme a partire dalle esperienze nazionali, europee e sovranazionali analizzate in particolare in G.M. Racca, C.R. Yukins (a cura di), Joint Public Procure ment and Innovation: Lessons Across Borders, in Droit Administratif / Administrative Law Collection (Dir. by J.-B. Auby), no. 27, Bruylant, Bruxelles, 2019. Il presente Volume offre un’analisi critica degli esiti del processo di riforma che ha condotto ad un nuovo Codice dei contratti pubblici. Nel precedente Volume si era sottolineata l’importanza della effettiva digitalizzazione del sistema dei contratti pubblici come fattore chiave per realizzare una vasta riforma economico-sociale, a partire dalla nuova fonte di conoscenza rappresentata dai dati. Lo sviluppo del fascicolo virtuale, interconnesso con le banche dati, in attuazione del principio once-only, risulta essenziale per la realizzazione di un sistema semplice ed efficace di qualificazione degli operatori economici. La qualificazione delle stazioni appaltanti e le strategie di aggregazione specializzata, accompagnate dall’uso di piattaforme di procurement certificate che integrino atti di gara nativi digitali e procedure automatizzate che si avvalgano dell’intelligenza artificiale, permetteranno di sviluppare soluzioni innovative e una maggiore trasparenza. L’innovazione digitale costituisce l’occasione per una trasformazione sostanziale, ridefinendo il rapporto di buona fede tra la pubblica amministrazione e gli operatori economici, nel perseguimento della tempestiva aggiudicazione ed esecuzione dei contratti pubblici. Una buona amministrazione per la contrattazione pubblica presidiata dalla qualità della giustizia amministrativa per l’effettività della tutela dei cittadini.

Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo Codice. Trasformazioni sostanziali e processuali

Roberto Cavallo Perin
;
Gabriella M. Racca
2024-01-01

Abstract

Il Volume propone interpretazioni e soluzioni innovative per l’effettiva applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, dal Convegno “Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo Codice. Trasformazioni sostanziali e processuali”, organizzato dal Consiglio di Stato con l’Università di Torino (con Ius Publicum Network Review e Public Contracts in legal globalization network) il 4 ottobre 2023, in continuità con il Volume R. CAVALLO PERIN, M. LIPARI, G.M. RACCA (a cura di), Contratti pubblici e innovazioni. Per l’attuazione della legge delega, Jovene, Napoli, 2023, che raccoglieva le riflessioni presentate al Convegno “Contratti pubblici e innovazioni”, svoltosi al Consiglio di Stato il 6 aprile 2022, in cui si sono discusse le recenti riforme a partire dalle esperienze nazionali, europee e sovranazionali analizzate in particolare in G.M. Racca, C.R. Yukins (a cura di), Joint Public Procure ment and Innovation: Lessons Across Borders, in Droit Administratif / Administrative Law Collection (Dir. by J.-B. Auby), no. 27, Bruylant, Bruxelles, 2019. Il presente Volume offre un’analisi critica degli esiti del processo di riforma che ha condotto ad un nuovo Codice dei contratti pubblici. Nel precedente Volume si era sottolineata l’importanza della effettiva digitalizzazione del sistema dei contratti pubblici come fattore chiave per realizzare una vasta riforma economico-sociale, a partire dalla nuova fonte di conoscenza rappresentata dai dati. Lo sviluppo del fascicolo virtuale, interconnesso con le banche dati, in attuazione del principio once-only, risulta essenziale per la realizzazione di un sistema semplice ed efficace di qualificazione degli operatori economici. La qualificazione delle stazioni appaltanti e le strategie di aggregazione specializzata, accompagnate dall’uso di piattaforme di procurement certificate che integrino atti di gara nativi digitali e procedure automatizzate che si avvalgano dell’intelligenza artificiale, permetteranno di sviluppare soluzioni innovative e una maggiore trasparenza. L’innovazione digitale costituisce l’occasione per una trasformazione sostanziale, ridefinendo il rapporto di buona fede tra la pubblica amministrazione e gli operatori economici, nel perseguimento della tempestiva aggiudicazione ed esecuzione dei contratti pubblici. Una buona amministrazione per la contrattazione pubblica presidiata dalla qualità della giustizia amministrativa per l’effettività della tutela dei cittadini.
2024
JOVENE
1
192
9788824328524
contratti pubblici, innovazioni, trasformazione digitale, interoperabilità, tutela
Roberto Cavallo Perin, Marco Lipari, Gabriella M. Racca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavallo Perin-Lipari-Racca_Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo Codice_Trasformazioni sostanziali e processuali_2024.pdf

Accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1975510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact