La prossima disciplina dei contratti pubblici in attuazione della legge delega e degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza richiede una piena digitalizzazione, secondo i principi che la Commissione europea ha già indicato in tema di piattaforme di e-procurement. Il contributo analizza il ruolo delle piattaforme digitali a garanzia della qualificazione degli operatori economici, nel rispetto del principio del once-only e del digital by default.

Le piattaforme digitali per i contratti pubblici e la qualificazione degli operatori economici

Gabriella M. Racca
2023-01-01

Abstract

La prossima disciplina dei contratti pubblici in attuazione della legge delega e degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza richiede una piena digitalizzazione, secondo i principi che la Commissione europea ha già indicato in tema di piattaforme di e-procurement. Il contributo analizza il ruolo delle piattaforme digitali a garanzia della qualificazione degli operatori economici, nel rispetto del principio del once-only e del digital by default.
2023
L’amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte. Atti del Convegno di Napoli, 9-10 maggio 2022
EDITORIALE SCIENTIFICA
131
148
9791259766892
contratti pubblici, piattaforme digitali, interoperabilità, operatori economici, qualificazione
Gabriella M. Racca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1975532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact