IT. Il contributo fa luce su alcuni indizi testuali, storici e culturali che testimoniano la complessa trama di relazioni vigente tra l'esperienza lirica dei trovatori (nonché il concetto stesso di fin'amor) e la filosofia monastico del secolo XII, con particolare riferimento ai cistercensi e al pensiero di san Bernardo. In certo modo, infatti, la letteratura erotica occitana si avvale di concezioni proprie della teologia mistica declinandole in prospettive profane; quest'ultima, a propria volta, per definire se stessa attinge liberamente e in modo inedito al linguaggio tipico della sensualità e dell’erotismo. Alla base della feconda osmosi tra due sistemi culturali apparentemente distanti, emergono chiaramente alcuni dei fattori storici e sociali che hanno caratterizzato il "Rinascimento del XII secolo". ENG. The paper sheds light on some textual, historical and cultural clues witnessing the complex web of relationship that binds the lyrical experience of the troubadours – as well as the very concept of the fin’amor – to the monastic philosophy of the twelfth century, with a particular reference to the Cistercians and the thoughts of Saint Bernard. In some ways, in fact, the Occitan erotic literature makes use of conceptions proper to the mystical theology, declining them in profane perspectives; this last one, in its turn, freely draws on the typical language of sensuality and eroticism as never before, in order to define itself. At the basis of that fruitful osmosis between two apparently distant cultural systems, some of the historical and social factors that characterized the “Renaissance of the twelfth century” clearly emerge.

Alcune riflessioni sul rapporto tra lirica provenzale e pensiero monastico nel secolo XII

Andrea Macciò
First
2018-01-01

Abstract

IT. Il contributo fa luce su alcuni indizi testuali, storici e culturali che testimoniano la complessa trama di relazioni vigente tra l'esperienza lirica dei trovatori (nonché il concetto stesso di fin'amor) e la filosofia monastico del secolo XII, con particolare riferimento ai cistercensi e al pensiero di san Bernardo. In certo modo, infatti, la letteratura erotica occitana si avvale di concezioni proprie della teologia mistica declinandole in prospettive profane; quest'ultima, a propria volta, per definire se stessa attinge liberamente e in modo inedito al linguaggio tipico della sensualità e dell’erotismo. Alla base della feconda osmosi tra due sistemi culturali apparentemente distanti, emergono chiaramente alcuni dei fattori storici e sociali che hanno caratterizzato il "Rinascimento del XII secolo". ENG. The paper sheds light on some textual, historical and cultural clues witnessing the complex web of relationship that binds the lyrical experience of the troubadours – as well as the very concept of the fin’amor – to the monastic philosophy of the twelfth century, with a particular reference to the Cistercians and the thoughts of Saint Bernard. In some ways, in fact, the Occitan erotic literature makes use of conceptions proper to the mystical theology, declining them in profane perspectives; this last one, in its turn, freely draws on the typical language of sensuality and eroticism as never before, in order to define itself. At the basis of that fruitful osmosis between two apparently distant cultural systems, some of the historical and social factors that characterized the “Renaissance of the twelfth century” clearly emerge.
2018
Santità e salvezza nella letteratura medievale
PFTS University Press
39
52
978-88-98146-36-9
Teologia mistica, san Bernardo, lirica trobadorica, letteratura occitana, filosofia medievale, Mystical theology, Saint Bernard, Troubadour lyric poetry, Occitan literature, Medieval philosophy
Andrea Macciò
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A. Macciò - Articolo Santità e salvezza.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 235.82 kB
Formato Adobe PDF
235.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1977154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact