Lo scritto presenta alcune riflessioni circa il/i paradigmi teorici retrostanti alla riforma costituzionale italiana del 2022 in materia di ambiente e di tutela delle generazioni future, ed i relativi (e, allo stato, possibili) sviluppi pratici. Riguardo al primo profilo, esso inquadra le nuove disposizioni costituzionali all’interno dei paradigmi teorici “classici” della riflessione sulla protezione dell’ambiente - in particolare la dicotomia antropocentrismo/ecocentrismo -, per poi cercare di chiarire se la Costituzione vigente (quale risultante dalla modifica degli artt. 9 e 41) rappresenti o meno un «mutamento di paradigma» rispetto al dettato ed al «patto» costituzionale originario. In ordine al secondo profilo, il contributo presenta le principali “questioni” che si prospettano nella pratica del diritto in conseguenza della riforma costituzionale in oggetto (a partire dal bilanciamento tra la tutela dell’ambiente e di altri beni ed interessi costituzionali) ed alcune proposte “operative” volte ad attuare pienamente la riforma costituzionale stessa, con particolare riferimento alla tutela delle generazioni future che ne rappresenta l'elemento più innovativo e qualificante.
Paradigmi teorici e possibili sviluppi pratici della riforma costituzionale in materia di ambiente (e di tutela delle generazioni future)
G. SOBRINO
2024-01-01
Abstract
Lo scritto presenta alcune riflessioni circa il/i paradigmi teorici retrostanti alla riforma costituzionale italiana del 2022 in materia di ambiente e di tutela delle generazioni future, ed i relativi (e, allo stato, possibili) sviluppi pratici. Riguardo al primo profilo, esso inquadra le nuove disposizioni costituzionali all’interno dei paradigmi teorici “classici” della riflessione sulla protezione dell’ambiente - in particolare la dicotomia antropocentrismo/ecocentrismo -, per poi cercare di chiarire se la Costituzione vigente (quale risultante dalla modifica degli artt. 9 e 41) rappresenti o meno un «mutamento di paradigma» rispetto al dettato ed al «patto» costituzionale originario. In ordine al secondo profilo, il contributo presenta le principali “questioni” che si prospettano nella pratica del diritto in conseguenza della riforma costituzionale in oggetto (a partire dal bilanciamento tra la tutela dell’ambiente e di altri beni ed interessi costituzionali) ed alcune proposte “operative” volte ad attuare pienamente la riforma costituzionale stessa, con particolare riferimento alla tutela delle generazioni future che ne rappresenta l'elemento più innovativo e qualificante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G. Sobrino - Paradigmi teorici e possibili sviluppi pratici della riforma cost. in materia di ambiente (2024).pdf
Accesso riservato
Descrizione: Contributo pubblicato nel Volume
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
427.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.