Si propone qui un percorso didattico di Storia, rivolto a una prima liceo, sulle guerre persiane, dove si approfondirà anche il concetto di barbaro/straniero nel mondo greco. La tematica si sviluppa in 4 ore: nelle prime 2 ore di lezione frontale l’insegnante fornirà le informazioni fondamentali sugli eventi, cui seguiranno 2 ore di approfondimento nella modalità di Cooperative learning. In un laboratorio storico la classe a gruppi si dedicherà alla lettura e all’analisi di alcune fonti antiche sui concetti di Greco, barbaro e straniero. A questo si potrebbe collegare poi un’attività di Educazione civica con un approfondimento sull’interpretazione attuale del concetto di straniero, concluso poi con un circle time.
Greci e barbari tra inclusione ed esclusione
Elisabetta Bianco
2024-01-01
Abstract
Si propone qui un percorso didattico di Storia, rivolto a una prima liceo, sulle guerre persiane, dove si approfondirà anche il concetto di barbaro/straniero nel mondo greco. La tematica si sviluppa in 4 ore: nelle prime 2 ore di lezione frontale l’insegnante fornirà le informazioni fondamentali sugli eventi, cui seguiranno 2 ore di approfondimento nella modalità di Cooperative learning. In un laboratorio storico la classe a gruppi si dedicherà alla lettura e all’analisi di alcune fonti antiche sui concetti di Greco, barbaro e straniero. A questo si potrebbe collegare poi un’attività di Educazione civica con un approfondimento sull’interpretazione attuale del concetto di straniero, concluso poi con un circle time.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuova Secondaria Stranieri.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
90.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.