Il saggio indaga lo spazio pubblico come contesto di apprendimento continuo dove promuovere logiche educative che valorizzino la co-progettazione fra scuola e territorio attraverso un rinnovato coordinamento pedagogico di comunità, in grado di leggere pedagogicamente i territori e di favorire il protagonismo e la partecipazione attiva di studenti, famiglie ed enti del terzo settore. Il fine è la promozione di forme di educazione e di partecipazione interculturali e democratiche che riconoscano l'agency e il diritto di voce di tutte le parti sociali, per progettare un successo condiviso e plurale di comunità.
Il coordinamento pedagogico tra scuola e territorio. Sfide e opportunità per promuovere forme di partecipazione interculturali e democratiche
Isabella Pescarmona
2024-01-01
Abstract
Il saggio indaga lo spazio pubblico come contesto di apprendimento continuo dove promuovere logiche educative che valorizzino la co-progettazione fra scuola e territorio attraverso un rinnovato coordinamento pedagogico di comunità, in grado di leggere pedagogicamente i territori e di favorire il protagonismo e la partecipazione attiva di studenti, famiglie ed enti del terzo settore. Il fine è la promozione di forme di educazione e di partecipazione interculturali e democratiche che riconoscano l'agency e il diritto di voce di tutte le parti sociali, per progettare un successo condiviso e plurale di comunità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pescarmona_Il coordinamento pedagogico tra scuola e territorio_Milani, Matera, a cura di, Il coordinamento pedagogico_2024.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Pescarmona_Il coordinamento pedagogico tra scuola e territorio_in Milani, Matera, a cura di, Il coordinamento pedagogico_2024
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
777.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.