Il contributo presenta un’introduzione al diritto delle restituzioni contrattuali in Inghilterra e Galles pensato al fine di permettere al giurista italiano di conoscere e approfondire la prospettiva di ‘common law’ sul tema. Il capitolo inizia da una panoramica generale sull’azione di ‘unjust enrichment’ e sul suo rapporto con il diritto contrattuale per poi, successivamente, passare ad affrontare la disciplina specifica dell’istituto con riferimento al problema delle restituzioni contrattuali. Infine, l’utlima parte tratta del regime speciale introdotto dal legistratore britannico in caso di contratti risolti a seguito di ‘frustration’ e delle differenze con il regime restitutorio ordinario.
Le restituzioni contrattuali nel diritto inglese
serafin
2024-01-01
Abstract
Il contributo presenta un’introduzione al diritto delle restituzioni contrattuali in Inghilterra e Galles pensato al fine di permettere al giurista italiano di conoscere e approfondire la prospettiva di ‘common law’ sul tema. Il capitolo inizia da una panoramica generale sull’azione di ‘unjust enrichment’ e sul suo rapporto con il diritto contrattuale per poi, successivamente, passare ad affrontare la disciplina specifica dell’istituto con riferimento al problema delle restituzioni contrattuali. Infine, l’utlima parte tratta del regime speciale introdotto dal legistratore britannico in caso di contratti risolti a seguito di ‘frustration’ e delle differenze con il regime restitutorio ordinario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.