Il saggio analizza il trattamento cui Pomilio sottopone i testi di provenienza manzoniana nel romanzo Il Natale del 1833, considerati alla stregua di sinopie e di frammenti a partire dai quali si ricostruisce un ritratto psicologico e intellettuale del loro autore che va al di là di quello documentato dalla storia. L’apparente linearità del procedimento, che affianca documenti reali e materiali fittizi, ma dichiarandone esplicitamente la natura, è contraddetta da piccoli, ma numerosi tradimenti, che giungono fino all’alterazione deliberata della cronologia e dei dati storici. Emerge così come il presunto manzonismo integrale di Pomilio sia smentito sia dall’adozione di un genere letterario, quello del romanzo storico, ormai rigettato da Manzoni ai tempi dell’inno, sia da una diversa idea di invenzione, che lascia ampio spazio alla creazione fantastica come mezzo per raggiungere la verità. Il problema dell’impossibile conciliazione tra un Dio terribile e un Dio pietoso, che in Manzoni ha carattere etico ed esistenziale, è affrontato da Pomilio con una forte tensione gnoseologica.

L'invenzione della verità. Pomilio e le sinopie di Manzoni

Valter Boggione
2024-01-01

Abstract

Il saggio analizza il trattamento cui Pomilio sottopone i testi di provenienza manzoniana nel romanzo Il Natale del 1833, considerati alla stregua di sinopie e di frammenti a partire dai quali si ricostruisce un ritratto psicologico e intellettuale del loro autore che va al di là di quello documentato dalla storia. L’apparente linearità del procedimento, che affianca documenti reali e materiali fittizi, ma dichiarandone esplicitamente la natura, è contraddetta da piccoli, ma numerosi tradimenti, che giungono fino all’alterazione deliberata della cronologia e dei dati storici. Emerge così come il presunto manzonismo integrale di Pomilio sia smentito sia dall’adozione di un genere letterario, quello del romanzo storico, ormai rigettato da Manzoni ai tempi dell’inno, sia da una diversa idea di invenzione, che lascia ampio spazio alla creazione fantastica come mezzo per raggiungere la verità. Il problema dell’impossibile conciliazione tra un Dio terribile e un Dio pietoso, che in Manzoni ha carattere etico ed esistenziale, è affrontato da Pomilio con una forte tensione gnoseologica.
2024
XXVIII
49
63
Pomilio, Manzoni, romanzo storico, citazione
Valter Boggione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pomilio definitivo.docx

Accesso aperto con embargo fino al 30/04/2026

Dimensione 48.36 kB
Formato Microsoft Word XML
48.36 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1997790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact