Un confronto spontaneo e libero da schemi sulle grandi trasformazioni in corso nella società e nell’amministrazione guida gli Autori a tratteggiare la “nuova oggettività”, espressione di un mondo dominato dalle tecno-scienze e dai fenomeni organizzativi. Il dialogo rimarca il tramonto del Soggetto moderno, affermatosi per un lungo processo in Occidente. L’attenzione è concentrata sul declino del primato della politica e delle sue ragioni, sul rapporto della politica con l’economia, la scienza e la tecnica, sulla centralità dell’amministrazione in questo sviluppo, del suo funzionamento escludente in tanti ambiti per la crisi dello Stato sociale. La seconda tematica riguarda i processi di digitalizzazione, driver di questo cambiamento, le garanzie immaginabili e la forza “implacabile” di questa rivoluzione tecnica, guidata dall’intelligenza artificiale, le trasformazioni indotte al modo stesso in cui no ad oggi abbiamo concepito il diritto. La terza tematica anela alla ricostituzione di una sfera pubblica, di un’idea di autorità, di un potere sovrano nuovo all’altezza delle sfide che l’umanità sta affrontando. La quarta tematica riguarda le dimensioni della solidarietà e le sue diverse configurazioni, politica ed economica e sociale. Il dialogo si concentra infine sul ruolo della cultura: indaga quale intellettuale sta emergendo, quale giurista fra tecnica e formazione classica nel mondo globale e sottolinea l’importanza della cultura umanistica per assolvere adeguatamente i crescenti compiti che la società assegna al diritto.
Dialogo sulla nuova oggettività
Foa' Sergio
;
2024-01-01
Abstract
Un confronto spontaneo e libero da schemi sulle grandi trasformazioni in corso nella società e nell’amministrazione guida gli Autori a tratteggiare la “nuova oggettività”, espressione di un mondo dominato dalle tecno-scienze e dai fenomeni organizzativi. Il dialogo rimarca il tramonto del Soggetto moderno, affermatosi per un lungo processo in Occidente. L’attenzione è concentrata sul declino del primato della politica e delle sue ragioni, sul rapporto della politica con l’economia, la scienza e la tecnica, sulla centralità dell’amministrazione in questo sviluppo, del suo funzionamento escludente in tanti ambiti per la crisi dello Stato sociale. La seconda tematica riguarda i processi di digitalizzazione, driver di questo cambiamento, le garanzie immaginabili e la forza “implacabile” di questa rivoluzione tecnica, guidata dall’intelligenza artificiale, le trasformazioni indotte al modo stesso in cui no ad oggi abbiamo concepito il diritto. La terza tematica anela alla ricostituzione di una sfera pubblica, di un’idea di autorità, di un potere sovrano nuovo all’altezza delle sfide che l’umanità sta affrontando. La quarta tematica riguarda le dimensioni della solidarietà e le sue diverse configurazioni, politica ed economica e sociale. Il dialogo si concentra infine sul ruolo della cultura: indaga quale intellettuale sta emergendo, quale giurista fra tecnica e formazione classica nel mondo globale e sottolinea l’importanza della cultura umanistica per assolvere adeguatamente i crescenti compiti che la società assegna al diritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foà Montedoro Dialogo sulla nuova oggettività.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
682.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
682.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.