All’interno delle Novelle di Matteo Bandello è presente il tema della paura legata al mondo del soprannaturale: spiriti, cadaveri, cimiteri, così come il timore del diavolo e della notte sono gli elementi che compongono il fantastico dello scrittore castelnovese. Tale tematica, tuttavia, se mobilita tutta una serie di topoi e di messe in scena tra il comico e l’orrorifico, variamente adoperati anche da altri novellieri del Cinquecento (si pensi, per esempio, alle Cene del Lasca), è correlata a un tema più ampio e di vivo interesse per Bandello: quello, ovvero, dell’immaginazione. Dalle novelle analizzate in questo contributo, infatti, è possibile osservare come la paura del sovrannaturale non abbia mai fondamenti reali, ma nasce ed è nutrita dalla facoltà immaginativa di uomini e donne che, accecati dal timore, non riescono a interpretare la realtà. Lo scrittore, pertanto, non si perita di sottolineare lo scarto tra la fervida fantasia dei personaggi, contro cui punta il dito, e un reale ben più spoglio.
Immaginazione e paura nelle «Novelle» di Matteo Bandello
Enrico Ricceri
2024-01-01
Abstract
All’interno delle Novelle di Matteo Bandello è presente il tema della paura legata al mondo del soprannaturale: spiriti, cadaveri, cimiteri, così come il timore del diavolo e della notte sono gli elementi che compongono il fantastico dello scrittore castelnovese. Tale tematica, tuttavia, se mobilita tutta una serie di topoi e di messe in scena tra il comico e l’orrorifico, variamente adoperati anche da altri novellieri del Cinquecento (si pensi, per esempio, alle Cene del Lasca), è correlata a un tema più ampio e di vivo interesse per Bandello: quello, ovvero, dell’immaginazione. Dalle novelle analizzate in questo contributo, infatti, è possibile osservare come la paura del sovrannaturale non abbia mai fondamenti reali, ma nasce ed è nutrita dalla facoltà immaginativa di uomini e donne che, accecati dal timore, non riescono a interpretare la realtà. Lo scrittore, pertanto, non si perita di sottolineare lo scarto tra la fervida fantasia dei personaggi, contro cui punta il dito, e un reale ben più spoglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Immagine e paura nelle Novelle di Matteo Bandello - Enrico Ricceri.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
227.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.