Da quando la Riforma Cartabia ha proiettato la giustizia riparativa al centro del proscenio penalistico, è divenuto urgente prendere confidenza con un paradigma ricco di potenzialità (e di umanità) ma di per sé alieno dalle strutture, dai meccanismi, dall’essenza del diritto punitivo. Il presente scritto, dopo una breve indagine sui principali formanti del modello di giustizia riparativa espresso dal d.lgs. n. 150/2022, ne analizza i rapporti con le dimensioni fondamentali del sistema di giustizia penale. Emerge l’esigenza di una relazione armoniosa tra i due sistemi di giustizia, che possa connetterli senza snaturarli in commistioni rischiose. Se la parte sostanziale della riforma sembra complessivamente adeguata a soddisfare tale esigenza di fondo, più di una perplessità solleva la disciplina procedurale. Certamente c’è molto lavoro da fare: anzitutto cercando soluzioni interpretative che possano favorire una sana complementarità, salvaguardando ad un tempo le sinergie e la reciproca autonomia e irriducibilità dei due microcosmi socio-normativi.

Giustizia riparativa e giustizia punitiva: un dialogo interculturale complesso

Davide Bianchi
2024-01-01

Abstract

Da quando la Riforma Cartabia ha proiettato la giustizia riparativa al centro del proscenio penalistico, è divenuto urgente prendere confidenza con un paradigma ricco di potenzialità (e di umanità) ma di per sé alieno dalle strutture, dai meccanismi, dall’essenza del diritto punitivo. Il presente scritto, dopo una breve indagine sui principali formanti del modello di giustizia riparativa espresso dal d.lgs. n. 150/2022, ne analizza i rapporti con le dimensioni fondamentali del sistema di giustizia penale. Emerge l’esigenza di una relazione armoniosa tra i due sistemi di giustizia, che possa connetterli senza snaturarli in commistioni rischiose. Se la parte sostanziale della riforma sembra complessivamente adeguata a soddisfare tale esigenza di fondo, più di una perplessità solleva la disciplina procedurale. Certamente c’è molto lavoro da fare: anzitutto cercando soluzioni interpretative che possano favorire una sana complementarità, salvaguardando ad un tempo le sinergie e la reciproca autonomia e irriducibilità dei due microcosmi socio-normativi.
2024
1
121
157
giustizia riparativa mediazione riforma Cartabia
Davide Bianchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide Bianchi, Giustizia riparativa e giustizia punitiva.pdf

Accesso riservato

Dimensione 478.69 kB
Formato Adobe PDF
478.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2014834
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact