Il contributo che segue intende dar conto del percorso di costruzione socio-storica dello stato indiano dell’Odisha, ricco di risorse naturali, quale bacino di risorse minerarie a basso costo per l’India e, più recentemente, con l’incedere del neoliberismo, per il mercato internazionale. Nel far ciò, si delineeranno le dinamiche di dominio sociale sottese al dispiegarsi di tale processo, e da questo rafforzate, e si rifletterà sulle implicazioni di tale scenario in termini di (ri)produzione di marginalità socio-spaziale. Il contributo intende fornire un quadro d’insieme attingendo a – e collocando in prospettiva storica – elaborazioni di ripetute fasi di ricerca sul campo svolte nella regione costiera dell’Odisha e nel più interno distretto di Keonjhar fra il giugno 2004 e il novembre 2015, seguite da conversazioni da remoto con attori chiave protrattesi sino al 2020. Nel far ciò, si includeranno altresì riferimenti a risultati del più recente periodo di ricerca sul campo, qui elaborati per la prima volta.

La riproduzione di marginalità socio-spaziale in India: una riflessione di ampio respiro sullo stato minerario dell’Odisha

Adduci, Matilde
2024-01-01

Abstract

Il contributo che segue intende dar conto del percorso di costruzione socio-storica dello stato indiano dell’Odisha, ricco di risorse naturali, quale bacino di risorse minerarie a basso costo per l’India e, più recentemente, con l’incedere del neoliberismo, per il mercato internazionale. Nel far ciò, si delineeranno le dinamiche di dominio sociale sottese al dispiegarsi di tale processo, e da questo rafforzate, e si rifletterà sulle implicazioni di tale scenario in termini di (ri)produzione di marginalità socio-spaziale. Il contributo intende fornire un quadro d’insieme attingendo a – e collocando in prospettiva storica – elaborazioni di ripetute fasi di ricerca sul campo svolte nella regione costiera dell’Odisha e nel più interno distretto di Keonjhar fra il giugno 2004 e il novembre 2015, seguite da conversazioni da remoto con attori chiave protrattesi sino al 2020. Nel far ciò, si includeranno altresì riferimenti a risultati del più recente periodo di ricerca sul campo, qui elaborati per la prima volta.
2024
147
5
28
Adduci, Matilde
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QA147_03 Adduci (2).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 381.37 kB
Formato Adobe PDF
381.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2018630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact