Il contributo ripercorre le tappe principali nel progressivo riconoscimento del concetto di dignità umana nell'insegnamento della Chiesa cattolica; esamina quindi il contenuto del principio dal punto di vista cattolico e fornisce alcuni esempi della sua applicazione nel diritto canonico. Infine, offre alcuni spunti di riflessione sulla possibilità di un dialogo fra concezione cattolica e concezione secolare della dignità umana.
«Dignitatis humanae personae magis in dies conscii». The Dignity of Person in Catholic Church Teaching and Legal Tradition|«Dignitatis humanae personae magis in dies conscii». La dignità della persona nell'insegnamento e nella tradizione giuridica della Chiesa cattolica
Ruscazio M. C.
2024-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre le tappe principali nel progressivo riconoscimento del concetto di dignità umana nell'insegnamento della Chiesa cattolica; esamina quindi il contenuto del principio dal punto di vista cattolico e fornisce alcuni esempi della sua applicazione nel diritto canonico. Infine, offre alcuni spunti di riflessione sulla possibilità di un dialogo fra concezione cattolica e concezione secolare della dignità umana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruscazio.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
443.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.