Il saggio analizza le trasformazioni nelle relazioni commerciali fra le potenze mercantili italiane (Venezia, Firenze e Genova) e i mercati nordafricani in conseguenza del cambiamento di equilibri nel Mediterraneo orientale determinato dall'affermazione della nuova potenza degli Ottomani.
Il Mediterraneo centrale, il Maghreb e il riorientamento delle reti commerciali italiane (secoli XIV-XV)
BASSO, Enrico
2024-01-01
Abstract
Il saggio analizza le trasformazioni nelle relazioni commerciali fra le potenze mercantili italiane (Venezia, Firenze e Genova) e i mercati nordafricani in conseguenza del cambiamento di equilibri nel Mediterraneo orientale determinato dall'affermazione della nuova potenza degli Ottomani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05Basso.pdf
Accesso aperto con embargo fino al 01/01/2027
Descrizione: estratto di stampa
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
398.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.