Il testo illustra dettagliatamente in che modo l’Orlando furioso, a livello strutturale e nelle sue componenti formali essenziali, entri con prepotenza nell’organizzazione narrativa del Sanguineti romanziere negli anni Sessanta, tra Capriccio italiano e il Giuoco dell’oca, allargando l’indagine a fonti, modelli e allusioni di questo particolare travestimento della narrazione: come si evince dal testo, “in fin dei conti scrivere è agire e non è una pratica innocente, è fatta per un destinatario futuro. Sanguineti ci consegna così l’‘epopea’ dell’uomo nell’aurora del tardo capitalismo”.

Travestire la narrazione. Petronio, Dante e Ariosto nel Capriccio italiano e nel Giuoco dell’oca di Edoardo Sanguineti. Fonti, modelli, allusioni

Erminio Risso
2020-01-01

Abstract

Il testo illustra dettagliatamente in che modo l’Orlando furioso, a livello strutturale e nelle sue componenti formali essenziali, entri con prepotenza nell’organizzazione narrativa del Sanguineti romanziere negli anni Sessanta, tra Capriccio italiano e il Giuoco dell’oca, allargando l’indagine a fonti, modelli e allusioni di questo particolare travestimento della narrazione: come si evince dal testo, “in fin dei conti scrivere è agire e non è una pratica innocente, è fatta per un destinatario futuro. Sanguineti ci consegna così l’‘epopea’ dell’uomo nell’aurora del tardo capitalismo”.
2020
Edo500 Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano
Mimesis
15
54
978-88-5755-723-6
Edoardo Sanguineti; Capriccio italiano; Il Giuoco dell'Oca; Ariosto; Orlando Furioso; Dante; Commedia; Petronio; Satyricon
Erminio Risso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RISSO EDO 500 TRAVESTIRE LA NARRAZIONE.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2021276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact