Il testo analizza l'utilizzo della storia di Enea, che Virgilio ha codificato per l'intero occidente (ma che non è l'unica voce del mondo classico), sula scena nel settecento, in modo particolare da Goldoni , in una sua tragicommedia del progetto delle Nove Muse. Il testo è stato pubblicato nelle SESSIONI PARALLELE, Redazione elettronica e raccolta Atti Luca Beltrami, Myriam Chiarla, Emanuela Chichiriccò, Cinzia Guglielmucci, Andrea Lanzola, Simona Morando, Matteo Navone, Veronica Pesce, Giordano Rodda

L’Enea nel Lazio di Goldoni: dall’epica classica di età augustea alla scena settecentesca. Contaminazioni, metamorfosi e volgarizzamenti

erminio risso
2012-01-01

Abstract

Il testo analizza l'utilizzo della storia di Enea, che Virgilio ha codificato per l'intero occidente (ma che non è l'unica voce del mondo classico), sula scena nel settecento, in modo particolare da Goldoni , in una sua tragicommedia del progetto delle Nove Muse. Il testo è stato pubblicato nelle SESSIONI PARALLELE, Redazione elettronica e raccolta Atti Luca Beltrami, Myriam Chiarla, Emanuela Chichiriccò, Cinzia Guglielmucci, Andrea Lanzola, Simona Morando, Matteo Navone, Veronica Pesce, Giordano Rodda
2012
LA LETTERATURA DEGLI ITALIANI ROTTE CONFINI PASSAGGI (Associazione degli Italianisti XIV CONGRESSO NAZIONALE Genova, 15-18 settembre 2010)
Città del silenzio edizioni, (DIRAAS), Università ISBN 978-88-906601-1-5 degli Studi di Genova
2
13
978-88-906601-1-5
https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-degli-italiani-rotte-confini-passaggi/Risso Erminio_1.pdf
Enea; Virgilio; Goldoni; travestimenti; parodia
Erminio Risso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Risso Erminio Enea nel Lazio di Goldoni_.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 460.16 kB
Formato Adobe PDF
460.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2022110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact