Pubblichiamo qui una serie di scritti critici di Edoardo Sanguineti apparsi su varie testate dal 1948 fino al 1965 e mai più riproposti in altra sede. Si trovano le primissime recensioni a libri e film di un Sanguineti neppure ventenne pubblicate su riviste come “Sempre Avanti!”, “Numero” e “il verri”, che si arricchiscono di contributi più tardi dedicati da Sanguineti a Foscolo, Kafka, Landolfi, all’estetica di Tolstoj, alle traduzioni dallo spagnolo di Ungaretti. Tra queste carte disperse e ora ritrovate si legge anche una breve ma fondamentale recensione a Come si agisce di Nanni Balestrini uscita su “marcatré” nel 1963 oltre al resoconto dello storico incontro del gruppo 63 a Palermo, pubblicato anonimo e ora qui attribuito a Sanguineti in modo inequivocabile dai curatori Gian Luca Picconi e Erminio Risso. Il volume si conclude con una serie di saggi critici di Surdich, Rodda, Morando, Lorenzini, Zublena e Ottonieri che si confrontano con la figura di Sanguineti storico della letteratura a partire proprio dal materiale bibliografico qui riproposto.

Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica

Erminio Risso;
2017-01-01

Abstract

Pubblichiamo qui una serie di scritti critici di Edoardo Sanguineti apparsi su varie testate dal 1948 fino al 1965 e mai più riproposti in altra sede. Si trovano le primissime recensioni a libri e film di un Sanguineti neppure ventenne pubblicate su riviste come “Sempre Avanti!”, “Numero” e “il verri”, che si arricchiscono di contributi più tardi dedicati da Sanguineti a Foscolo, Kafka, Landolfi, all’estetica di Tolstoj, alle traduzioni dallo spagnolo di Ungaretti. Tra queste carte disperse e ora ritrovate si legge anche una breve ma fondamentale recensione a Come si agisce di Nanni Balestrini uscita su “marcatré” nel 1963 oltre al resoconto dello storico incontro del gruppo 63 a Palermo, pubblicato anonimo e ora qui attribuito a Sanguineti in modo inequivocabile dai curatori Gian Luca Picconi e Erminio Risso. Il volume si conclude con una serie di saggi critici di Surdich, Rodda, Morando, Lorenzini, Zublena e Ottonieri che si confrontano con la figura di Sanguineti storico della letteratura a partire proprio dal materiale bibliografico qui riproposto.
2017
Edizioni del verri
5
326
9788898514335
Edoardo Sanguineti; critica letteraria; critica artistica; quotidiani; riviste
Erminio Risso; Gian Luca Picconi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sanguineti_libro_TUTTO.pdf

Accesso riservato

Descrizione: open access non consentito
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2022270
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact