Ogni qualvolta riparte l’iniziativa politica sulle riforme inevitabilmente la dottrina si divide tra quanti sostengono che non ve ne sia bisogno e quanti, invece, le ritengono quando salvifiche, quando indispensabili, quando necessarie etc..Senza accreditare poteri taumaturgici alle modifiche costituzionali ritengo tuttavia che alcune buone ragioni militino a favore di esse e, dato il tema odierno, penso sarebbe necessario un intervento sulla forma di governo finalizzato ad introdurre la formula del neo-parlamentarismo, consistente nell’elezione diretta del Presidente del Consiglio corredata dalla sfiducia costruttiva, come già scriveva Giovanni Pitruzzella nel 1996 in Forme di governo e trasformazioni della politica.
Perché e a che condizioni l’elezione diretta del Presidente del Consiglio può essere utile alla razionalizzazione della forma di governo parlamentare
Poggi, Anna Maria
2023-01-01
Abstract
Ogni qualvolta riparte l’iniziativa politica sulle riforme inevitabilmente la dottrina si divide tra quanti sostengono che non ve ne sia bisogno e quanti, invece, le ritengono quando salvifiche, quando indispensabili, quando necessarie etc..Senza accreditare poteri taumaturgici alle modifiche costituzionali ritengo tuttavia che alcune buone ragioni militino a favore di esse e, dato il tema odierno, penso sarebbe necessario un intervento sulla forma di governo finalizzato ad introdurre la formula del neo-parlamentarismo, consistente nell’elezione diretta del Presidente del Consiglio corredata dalla sfiducia costruttiva, come già scriveva Giovanni Pitruzzella nel 1996 in Forme di governo e trasformazioni della politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08062023121925.pdf
Accesso aperto
Dimensione
417.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
417.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.