Il saggio prende in esame il Diario del G8 che Maurizio Maggiani ha pubblicato, giornalmente, sul quotidiano genovese «Il Secolo XIX» tra il 15 e il 23 luglio 2001. Da questa testimonianza in presa diretta emergono, a più di vent’anni di distanza, il quadro umano e la percezione di una città desertificata, divisa in settori, quasi “berlinizzata”, tra zona rossa, gialla e bianca:attraverso le parole di Maggiani trovano concretezza le diverse anime e i diversi uomini che hanno occupato la scena. Si tratta di uno sguardo che riprende, come una cinepresa, gli eventi dall’interno, mentre accadono, e non di una riflessione a posteriori.

Il Diario del G8 di Genova di Maurizio Maggiani: «avendo scelto di essere cittadino residente e non giornalista accreditato»

Erminio Risso
2024-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame il Diario del G8 che Maurizio Maggiani ha pubblicato, giornalmente, sul quotidiano genovese «Il Secolo XIX» tra il 15 e il 23 luglio 2001. Da questa testimonianza in presa diretta emergono, a più di vent’anni di distanza, il quadro umano e la percezione di una città desertificata, divisa in settori, quasi “berlinizzata”, tra zona rossa, gialla e bianca:attraverso le parole di Maggiani trovano concretezza le diverse anime e i diversi uomini che hanno occupato la scena. Si tratta di uno sguardo che riprende, come una cinepresa, gli eventi dall’interno, mentre accadono, e non di una riflessione a posteriori.
2024
Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022, panel: Cronache di una «città violentata». Il G8 di Genova tra letteratura e media),
AdI editore
1
8
Maurizio Maggiani, Diario del G8, percezioni di città, percezione di Genova
Erminio Risso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RISSO Erminio Maggiani ADI 2022.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 125.17 kB
Formato Adobe PDF
125.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2023611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact