Nella didattica di serbo e croato come LS, la traduzione letteraria occupa un posto impor tante. Nei curricula universitari in Italia la traduzione di solito si insegna alla Laurea Magi strale quando gli studenti hanno ormai buone conoscenze delle strutture morfosintattiche. Le ricerche in questo ambito sottolineano la problematica della traduzione lessicale che è in diretto rapporto con l’insufficienza del materiale lessicografico e le soluzioni inadeguate nei dizionari bilingui esistenti nel caso di polisemia, realia, lexical gaps ecc. In questa ricerca breve svolta all’Università di Torino nel 2018, gli studenti hanno tradotto un brano del romanzo Il ritorno di Filip Latinović di Miroslav Krleža. Avevano a dispo sizione i dizionari, nella versione cartacea e digitale con tutti gli strumenti online. È stato consigliato loro di utilizzare tutti i mezzi che di solito usano per la traduzione, incluso il web, dizionari wiki e le applicazioni di telefonia mobile. Lo scopo della ricerca era esaminare l’abilità e l’efficacia nell’uso degli strumenti per la tra duzione ai livelli di studio avanzati, quando gli studenti padroneggiano la struttura morfo sintattica della lingua superando eventuali difficoltà nell’uso dei dizionari. I dubbi lessicali richiedono un approccio poliedrico alla ricerca che non si limita all’uso dei mezzi tradizio nali, ma comprende anche le ricerche alternative sul web in mancanza dei dizionari online con i collegamenti ipertestuali. I risultati della ricerca potranno essere utili come indicazio ne per un’eventuale riorganizzazione didattica che dedicherebbe più tempo all’uso e alla consultazione dei dizionari e altri strumenti di nuova generazione online come ad esempio i corpora. Dall’altra parte cercheremo di comprendere i limiti dei dizionari esistenti e indi care possibili soluzioni per superarli.
Tradicionalni rečnici i web alati u didaktici prevođenja
Olja Perisic
2024-01-01
Abstract
Nella didattica di serbo e croato come LS, la traduzione letteraria occupa un posto impor tante. Nei curricula universitari in Italia la traduzione di solito si insegna alla Laurea Magi strale quando gli studenti hanno ormai buone conoscenze delle strutture morfosintattiche. Le ricerche in questo ambito sottolineano la problematica della traduzione lessicale che è in diretto rapporto con l’insufficienza del materiale lessicografico e le soluzioni inadeguate nei dizionari bilingui esistenti nel caso di polisemia, realia, lexical gaps ecc. In questa ricerca breve svolta all’Università di Torino nel 2018, gli studenti hanno tradotto un brano del romanzo Il ritorno di Filip Latinović di Miroslav Krleža. Avevano a dispo sizione i dizionari, nella versione cartacea e digitale con tutti gli strumenti online. È stato consigliato loro di utilizzare tutti i mezzi che di solito usano per la traduzione, incluso il web, dizionari wiki e le applicazioni di telefonia mobile. Lo scopo della ricerca era esaminare l’abilità e l’efficacia nell’uso degli strumenti per la tra duzione ai livelli di studio avanzati, quando gli studenti padroneggiano la struttura morfo sintattica della lingua superando eventuali difficoltà nell’uso dei dizionari. I dubbi lessicali richiedono un approccio poliedrico alla ricerca che non si limita all’uso dei mezzi tradizio nali, ma comprende anche le ricerche alternative sul web in mancanza dei dizionari online con i collegamenti ipertestuali. I risultati della ricerca potranno essere utili come indicazio ne per un’eventuale riorganizzazione didattica che dedicherebbe più tempo all’uso e alla consultazione dei dizionari e altri strumenti di nuova generazione online come ad esempio i corpora. Dall’altra parte cercheremo di comprendere i limiti dei dizionari esistenti e indi care possibili soluzioni per superarli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perisic_2024_Zbornik 7hsk.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
883.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
883.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.