Da sempre gli edifici condominiali sollevano il problema della loro esatta natura giuridica. Dalle soluzioni date al dilemma discendono conseguenze assai diverse in svariati ambiti retti dal diritto civile. Quello indagato dal presente volume considera l’edificio quale fruitore finale di servizi e beni di consumo. In tale contesto, s’impone un quesito cruciale: se il condomìnio in sé possa qualificarsi "consumatore”; o se possa comunque beneficiare della relativa tutela allorché si trovi a contrarre, attraverso l’amministratore, con una controparte professionale.

Il condominio consumatore

Luciano OLIVERO
2024-01-01

Abstract

Da sempre gli edifici condominiali sollevano il problema della loro esatta natura giuridica. Dalle soluzioni date al dilemma discendono conseguenze assai diverse in svariati ambiti retti dal diritto civile. Quello indagato dal presente volume considera l’edificio quale fruitore finale di servizi e beni di consumo. In tale contesto, s’impone un quesito cruciale: se il condomìnio in sé possa qualificarsi "consumatore”; o se possa comunque beneficiare della relativa tutela allorché si trovi a contrarre, attraverso l’amministratore, con una controparte professionale.
2024
Pacini Giuridica
Argomenti del diritto civile
21
1
148
978-88-3379-795-3
Condominio, consumatore, contratto
Luciano OLIVERO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
55027 pdf Olivero.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Libro integrale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2028079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact