La fortuna dei Promessi sposi nel melodramma ottocentesca comincia già a ridosso della Ventisettana, ma limitandosi a opere di autori minori o minimi. I veri influssi manzoniani si vedono su titoli dedicati ad altre vicende (come per Verdi Luisa Miller, o La forza del destino). Tuttavia quando Manzoni è ormai anziano e i Promessi sposi sono diventati un'icona irraggiungibile, due melodrammi tentano di ricavarne una versione operistica, più drammatica nel caso di Ponchielli, più propensa a conservare il polistilismo e a sottolineare la presenza di don Abbondio e Perpetua nel caso di Petrella. Il saggio indaga carattere, fortuna e differenze di queste due versioni attardate dei Promessi sposi.

L'idea di melodramma e il modello manzoniano: il caso dei Promessi sposi

Fava Elisabetta
2024-01-01

Abstract

La fortuna dei Promessi sposi nel melodramma ottocentesca comincia già a ridosso della Ventisettana, ma limitandosi a opere di autori minori o minimi. I veri influssi manzoniani si vedono su titoli dedicati ad altre vicende (come per Verdi Luisa Miller, o La forza del destino). Tuttavia quando Manzoni è ormai anziano e i Promessi sposi sono diventati un'icona irraggiungibile, due melodrammi tentano di ricavarne una versione operistica, più drammatica nel caso di Ponchielli, più propensa a conservare il polistilismo e a sottolineare la presenza di don Abbondio e Perpetua nel caso di Petrella. Il saggio indaga carattere, fortuna e differenze di queste due versioni attardate dei Promessi sposi.
2024
Dramma, romanzo e melodramma storico
Pàtron
Libreria Filarmonica
17
43
57
9788855536356
Manzoni, melodramma, Promessi sposi, Petrella, Ponchielli, Verdi, Ghislanzoni, Emilio Praga
Fava Elisabetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05_9788855536356_Fava.pdf

Accesso riservato

Descrizione: pdf editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 380.04 kB
Formato Adobe PDF
380.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2028183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact