L'opera presenta un'analisi del contributo che la nozione di crisi codificata e gli strumenti che il legislatore ha predisposto per intercettarla possono offrire nell'individuazione della fattispecie dei finanziamenti "anomali" delineata nel secondo comma dell'art. 2467 c.c., oggetto di incertezze interpretative e criticità applicative, particolarmente rilevanti al fine di stabilire l'operatività della postergazione durante la vita della società.
La fattispecie dei finanziamenti "anomali". Il contributo offerto dalla nozione di crisi e dagli strumenti per intercettarla
Giulia Garesio
2024-01-01
Abstract
L'opera presenta un'analisi del contributo che la nozione di crisi codificata e gli strumenti che il legislatore ha predisposto per intercettarla possono offrire nell'individuazione della fattispecie dei finanziamenti "anomali" delineata nel secondo comma dell'art. 2467 c.c., oggetto di incertezze interpretative e criticità applicative, particolarmente rilevanti al fine di stabilire l'operatività della postergazione durante la vita della società.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garesio - La fattispecie dei finanziamenti anomali.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Garesio - La fattispecie dei finanziamenti anomali
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.