L'opera presenta un'analisi del contributo che la nozione di crisi codificata e gli strumenti che il legislatore ha predisposto per intercettarla possono offrire nell'individuazione della fattispecie dei finanziamenti "anomali" delineata nel secondo comma dell'art. 2467 c.c., oggetto di incertezze interpretative e criticità applicative, particolarmente rilevanti al fine di stabilire l'operatività della postergazione durante la vita della società.

La fattispecie dei finanziamenti "anomali". Il contributo offerto dalla nozione di crisi e dagli strumenti per intercettarla

Giulia Garesio
2024-01-01

Abstract

L'opera presenta un'analisi del contributo che la nozione di crisi codificata e gli strumenti che il legislatore ha predisposto per intercettarla possono offrire nell'individuazione della fattispecie dei finanziamenti "anomali" delineata nel secondo comma dell'art. 2467 c.c., oggetto di incertezze interpretative e criticità applicative, particolarmente rilevanti al fine di stabilire l'operatività della postergazione durante la vita della società.
2024
G. Giappichelli Editore
Diritto Commerciale Interno e Internazionale
88
1
264
9791221108910
Finanziamenti soci, Finanziamenti anomali, Eccessivo indebitamento, Ragionevolezza conferimento, Postergazione, Crisi d'impresa, Assetti organizzativi, Assetti amministrativi, Assetti contabili
Giulia Garesio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Garesio - La fattispecie dei finanziamenti anomali.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Garesio - La fattispecie dei finanziamenti anomali
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2028350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact