RIASSUNTO: Il saggio ricostruisce i processi di vittimizzazione ambientale in aree contaminate da Pfas in Veneto e in Piemonte. Partendo al concetto di violenza lenta, i due casi vengono analizzati nel più ampio quadro della storia sociale dell’industria nei territori. Il campo teorico di riferimento si ispira all’ecologia politica, alla environmental justice e alla green criminology. Dopo una descrizione delle due aree industriali e dei confitti nati dopo la scoperta della contaminazione, il saggio rifette sulle implicazioni della vittimizzazione attiva sul piano della giudiziarizzazione dei rischi per la salute e per l’ambiente. SUMMARY: Te essay reconstructs the processes of environmental victimization in areas contaminated by Pfas in Veneto and Piedmont. Starting from the concept of slow violence, the two cases are analysed in the broader framework of the social history of the industry in the territories. Te theoretical framework is inspired by political ecology, environmental justice and green criminology. After a description of the two industrial areas and the conficts that arose after the discovery and announcement of the contamination, the concluding refections focus on the implications of active victimization in the judicialization of the risks for human and non human health.
Violenza lenta e processi di vittimizzazione ambientale. Contaminazioni da PFAS e mobilitazioni sociali in Veneto e in Piemonte
MARTONE VITTORIO
2024-01-01
Abstract
RIASSUNTO: Il saggio ricostruisce i processi di vittimizzazione ambientale in aree contaminate da Pfas in Veneto e in Piemonte. Partendo al concetto di violenza lenta, i due casi vengono analizzati nel più ampio quadro della storia sociale dell’industria nei territori. Il campo teorico di riferimento si ispira all’ecologia politica, alla environmental justice e alla green criminology. Dopo una descrizione delle due aree industriali e dei confitti nati dopo la scoperta della contaminazione, il saggio rifette sulle implicazioni della vittimizzazione attiva sul piano della giudiziarizzazione dei rischi per la salute e per l’ambiente. SUMMARY: Te essay reconstructs the processes of environmental victimization in areas contaminated by Pfas in Veneto and Piedmont. Starting from the concept of slow violence, the two cases are analysed in the broader framework of the social history of the industry in the territories. Te theoretical framework is inspired by political ecology, environmental justice and green criminology. After a description of the two industrial areas and the conficts that arose after the discovery and announcement of the contamination, the concluding refections focus on the implications of active victimization in the judicialization of the risks for human and non human health.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martone_Vittimizzazione-ambientale_Memorie_(2024).pdf
Accesso aperto
Descrizione: Martone_Violenza lenta e processi di vittimizzazione ambientale_2024
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
358.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.