RIASSUNTO: Il saggio ricostruisce i processi di vittimizzazione ambientale in aree contaminate da Pfas in Veneto e in Piemonte. Partendo al concetto di violenza lenta, i due casi vengono analizzati nel più ampio quadro della storia sociale dell’industria nei territori. Il campo teorico di riferimento si ispira all’ecologia politica, alla environmental justice e alla green criminology. Dopo una descrizione delle due aree industriali e dei confitti nati dopo la scoperta della contaminazione, il saggio rifette sulle implicazioni della vittimizzazione attiva sul piano della giudiziarizzazione dei rischi per la salute e per l’ambiente. SUMMARY: Te essay reconstructs the processes of environmental victimization in areas contaminated by Pfas in Veneto and Piedmont. Starting from the concept of slow violence, the two cases are analysed in the broader framework of the social history of the industry in the territories. Te theoretical framework is inspired by political ecology, environmental justice and green criminology. After a description of the two industrial areas and the conficts that arose after the discovery and announcement of the contamination, the concluding refections focus on the implications of active victimization in the judicialization of the risks for human and non human health.

Violenza lenta e processi di vittimizzazione ambientale. Contaminazioni da PFAS e mobilitazioni sociali in Veneto e in Piemonte

MARTONE VITTORIO
2024-01-01

Abstract

RIASSUNTO: Il saggio ricostruisce i processi di vittimizzazione ambientale in aree contaminate da Pfas in Veneto e in Piemonte. Partendo al concetto di violenza lenta, i due casi vengono analizzati nel più ampio quadro della storia sociale dell’industria nei territori. Il campo teorico di riferimento si ispira all’ecologia politica, alla environmental justice e alla green criminology. Dopo una descrizione delle due aree industriali e dei confitti nati dopo la scoperta della contaminazione, il saggio rifette sulle implicazioni della vittimizzazione attiva sul piano della giudiziarizzazione dei rischi per la salute e per l’ambiente. SUMMARY: Te essay reconstructs the processes of environmental victimization in areas contaminated by Pfas in Veneto and Piedmont. Starting from the concept of slow violence, the two cases are analysed in the broader framework of the social history of the industry in the territories. Te theoretical framework is inspired by political ecology, environmental justice and green criminology. After a description of the two industrial areas and the conficts that arose after the discovery and announcement of the contamination, the concluding refections focus on the implications of active victimization in the judicialization of the risks for human and non human health.
2024
Italiano
V. Bini, V. Capocefalo, S. Rinauro
Geografa e ecologia politica: teorie, pratiche, discorsi
Esperti non anonimi
Società di Studi Geografci
Firenze
ITALIA
Memorie geografche
24
129
134
6
9788894690149
https://onedrive.live.com/?redeem=aHR0cHM6Ly8xZHJ2Lm1zL2IvYy84YzVjZmIzNDY4NmI3OGMyL0VlMi1WVW9FUEVsQ2p1Z0dUOGRoTXJrQk9Sd2NUNXlGSkVqcTVMcFBydmJoNXc_ZT1WbHlieVQ&cid=8C5CFB34686B78C2&id=8C5CFB34686B78C2!s4a55beed3c0442498ee8064fc76132b9&parId=8C5CFB34686B78C2!550&o=OneUp
Parole chiave: violenza lenta, ecologia politica, giustizia ambientale, green criminology, perdita ecologica Keywords: slow violence, political ecology, environmental justice, green criminology, ecological loss
no
   CRT I Tornata 2023 "A 25 anni dalla Convenzione di Aarhus: informazione, consultazione epartecipazione di comunità in materia di ambiente e salute"
   --
   FONDAZIONE CRT
   --
1 – prodotto con file in versione Open Access (allegherò il file al passo 6 - Carica)
MARTONE VITTORIO
1
info:eu-repo/semantics/bookPart
02-CAPITOLO DI LIBRO::02A-Contributo in volume
268
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martone_Vittimizzazione-ambientale_Memorie_(2024).pdf

Accesso aperto

Descrizione: Martone_Violenza lenta e processi di vittimizzazione ambientale_2024
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 358.96 kB
Formato Adobe PDF
358.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2028636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact