La pervasività delle attuali tecnologie digitali ha cambiato e sta cambiando le esperienze degli utenti di musei, archivi e biblioteche, dei professionisti e dei ricercatori del settore, rendendo sempre più necessario l’utilizzo di principi e metodologie inter e transdisciplinari. Queste esperienze comprendono un insieme ampio di aspetti: dalle modalità di digitalizzazione, di organizzazione e di condivisione dei dati e delle informazioni, agli strumenti e ai metodi per raccontare il patrimonio culturale. Il volume affronta in modo organico questi temi, focalizzandosi sulle interfacce utente per le diverse tipologie di ambienti documentari, le nuove applicazioni di intelligenza artificiale e gli ambienti digitali narrativi. Costituisce quindi un utile riferimento critico per le diverse comunità che da differenti punti di vista si occupano degli oggetti del patrimonio attraverso piattaforme e supporti digitali: ricercatori, archivisti, bibliotecari, curatori di musei, dirigenti e funzionari di pubbliche amministrazioni, operatori di industrie culturali creative, progettisti, studenti, visitatori e utenti.
Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali
Anna Maria Marras
First
2024-01-01
Abstract
La pervasività delle attuali tecnologie digitali ha cambiato e sta cambiando le esperienze degli utenti di musei, archivi e biblioteche, dei professionisti e dei ricercatori del settore, rendendo sempre più necessario l’utilizzo di principi e metodologie inter e transdisciplinari. Queste esperienze comprendono un insieme ampio di aspetti: dalle modalità di digitalizzazione, di organizzazione e di condivisione dei dati e delle informazioni, agli strumenti e ai metodi per raccontare il patrimonio culturale. Il volume affronta in modo organico questi temi, focalizzandosi sulle interfacce utente per le diverse tipologie di ambienti documentari, le nuove applicazioni di intelligenza artificiale e gli ambienti digitali narrativi. Costituisce quindi un utile riferimento critico per le diverse comunità che da differenti punti di vista si occupano degli oggetti del patrimonio attraverso piattaforme e supporti digitali: ricercatori, archivisti, bibliotecari, curatori di musei, dirigenti e funzionari di pubbliche amministrazioni, operatori di industrie culturali creative, progettisti, studenti, visitatori e utenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
interni_marras_STAMPA.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.