Attraverso l'analisi della Turandot di Franz Danzi (1816), basata sulla traduzione tedesca di Schiller dell'originale gozziano, e sintetizzando altre versioni operistiche ottocentesche posteriori (sempre in lingua tedesca), il saggio ripercorre la fortuna delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi nei paesi di lingua tedesca e sottolinea alcune peculiarità dei loro arrangiamenti in forma operistica.

La fortuna tedesca di Carlo Gozzi e l'influsso sul teatro musicale nascente

Fava Elisabetta
2024-01-01

Abstract

Attraverso l'analisi della Turandot di Franz Danzi (1816), basata sulla traduzione tedesca di Schiller dell'originale gozziano, e sintetizzando altre versioni operistiche ottocentesche posteriori (sempre in lingua tedesca), il saggio ripercorre la fortuna delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi nei paesi di lingua tedesca e sottolinea alcune peculiarità dei loro arrangiamenti in forma operistica.
2024
Gozzi lirico.
LIM
Sediziose voci. Studi sul melodramma
15
189
208
9788855432924
Gozzi, Germania, fantastico, primo Ottocento, teatro musicale, Schiller, Turandot, Danzi, Reissiger, Hoven, Jensen, Rehbaum
Fava Elisabetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gozzi Fava pdf a stampa.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2028977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact