A un'analisi della lettura come «intricato crocevia tra linguistica e filosofia, tra critica-letteraria e pedagogia, tra economia e sociologia» , Maurizio Vivarelli è rimasto fedele nel corso degli anni, aggiungendo alla sua prospettiva di ricerca gli apporti teorici della network science, come rivelano i suoi due ultimi libri su questo tema, Le reti della lettura (2016)15 e La lettura. Storie, teorie, luoghi (2018). Proprio questi due volumi mostrano uno sguardo sensibile sia a una prospettiva storica (numerosi sono i riferimenti agli studi di R. Chartier, R. Darnton, M. Lyons), sia a una prospettiva che guardi alle trasformazioni del presente e alle diverse discipline utili ad avvicinarsi a pratiche che sono molto diverse da quelle tradizionali, e che stanno trasformando non solo i comportamenti dei lettori e delle lettrici, ma anche il sistema editoriale tradizionale.
La lettura e le sue reti nella riflessione di Maurizio Vivarelli
Braida L.
2024-01-01
Abstract
A un'analisi della lettura come «intricato crocevia tra linguistica e filosofia, tra critica-letteraria e pedagogia, tra economia e sociologia» , Maurizio Vivarelli è rimasto fedele nel corso degli anni, aggiungendo alla sua prospettiva di ricerca gli apporti teorici della network science, come rivelano i suoi due ultimi libri su questo tema, Le reti della lettura (2016)15 e La lettura. Storie, teorie, luoghi (2018). Proprio questi due volumi mostrano uno sguardo sensibile sia a una prospettiva storica (numerosi sono i riferimenti agli studi di R. Chartier, R. Darnton, M. Lyons), sia a una prospettiva che guardi alle trasformazioni del presente e alle diverse discipline utili ad avvicinarsi a pratiche che sono molto diverse da quelle tradizionali, e che stanno trasformando non solo i comportamenti dei lettori e delle lettrici, ma anche il sistema editoriale tradizionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.