Il contributo si propone di affrontare l’esperienza e le pratiche “esiliari” sviluppate da Giorgina Levi durante i sette anni (1939 - 1946) della sua permanenza in Bolivia. La sua esperienza è stata raccontata nell’accurato volume curato da Marcella Filippa (Avrei capovolto le montagne, Giunti, Firenze 1990). Poco studiato, il testo delinea i tratti specifici della topografia “transexílica” tracciata da Georgina Levi: una topografia le cui linee si articolano sia nell’orizzonte interamericano (Bolivia e Argentina) sia in quello transamericano (Bolivia e Italia). Si intende percorrere lo stratificato mondo di interazioni, mediazioni ed emozioni costruito dall’esiliata a partire dall’apparente solitudine delle alte vette boliviane. «Se non fossi stata in Bolivia, non sarei la stessa», afferma più volte Giorgina: dall’esilio prolifera una nuova identità relazionale, che rimarrà un carattere distintivo della personalità e dell’azione politica di Levi dopo il suo ritorno in Italia.

Giorgina Levi in Bolivia (1939-1946). Mediazioni, interazioni ed emozioni di un esilio

Perassi Emilia
First
2024-01-01

Abstract

Il contributo si propone di affrontare l’esperienza e le pratiche “esiliari” sviluppate da Giorgina Levi durante i sette anni (1939 - 1946) della sua permanenza in Bolivia. La sua esperienza è stata raccontata nell’accurato volume curato da Marcella Filippa (Avrei capovolto le montagne, Giunti, Firenze 1990). Poco studiato, il testo delinea i tratti specifici della topografia “transexílica” tracciata da Georgina Levi: una topografia le cui linee si articolano sia nell’orizzonte interamericano (Bolivia e Argentina) sia in quello transamericano (Bolivia e Italia). Si intende percorrere lo stratificato mondo di interazioni, mediazioni ed emozioni costruito dall’esiliata a partire dall’apparente solitudine delle alte vette boliviane. «Se non fossi stata in Bolivia, non sarei la stessa», afferma più volte Giorgina: dall’esilio prolifera una nuova identità relazionale, che rimarrà un carattere distintivo della personalità e dell’azione politica di Levi dopo il suo ritorno in Italia.
2024
23
181
190
Giorgina Levi, Bolivia, Argentina, esilio ebraico, identità relazionale
Perassi Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIORGINA LEVI_Perassi.pdf

Accesso aperto

Dimensione 577.77 kB
Formato Adobe PDF
577.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2029253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact