Origine, diffusione ed effetti di una peculiare forma epidemica che colpisce gli abitanti di Macondo e che assume, grazie alla penna di Gabriel García Márquez nel suo capolavoro “Cent’anni di solitudine” (1967), tutti i caratteri simbolici del realismo magico. La malattia, ai cui effetti fisici gli abitanti di Macondo sembrano abituarsi, porta però con sé conseguenze inaspettate. Metodi di quarantena e strategie per ovviare ai postumi del contagio ci rivelano molto dell’essenza della natura umana.

La "peste dell'insonnia" a Macondo

gorla paola laura
2024-01-01

Abstract

Origine, diffusione ed effetti di una peculiare forma epidemica che colpisce gli abitanti di Macondo e che assume, grazie alla penna di Gabriel García Márquez nel suo capolavoro “Cent’anni di solitudine” (1967), tutti i caratteri simbolici del realismo magico. La malattia, ai cui effetti fisici gli abitanti di Macondo sembrano abituarsi, porta però con sé conseguenze inaspettate. Metodi di quarantena e strategie per ovviare ai postumi del contagio ci rivelano molto dell’essenza della natura umana.
2024
Contagio! Narrazioni letterarie dalla peste al Coronavirus
Paolo Loffredo
115
127
979-12-81068-55-1
gorla paola laura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PLGorla 2024 La peste dell_insonnia a Macondo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 75.27 kB
Formato Adobe PDF
75.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2030293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact