L'articolo si occupa della tutela della salute nella Regione Piemonte alla luce dell'organizzazione del Servizio sanitario nazionale, mettendo in luce come l’impatto delle riduzioni di spesa sull’offerta di servizi sanitari, si sia tradotto in un contenimento nell’erogazione di servizi ospedalieri, non sostituiti da incrementate prestazioni territoriali. Da ciò, sono derivate conseguenze sull’accesso fisico ed economico al SSR soprattutto da parte delle fasce economiche più deboli e uno spostamento di domanda verso il mercato privato (ulteriormente penalizzante per queste ultime).
Servizio sanitario regionale e uguaglianza nell’accesso alle prestazioni. Il caso della Regione Piemonte
Francesco Pallante;Francesca Paruzzo
2023-01-01
Abstract
L'articolo si occupa della tutela della salute nella Regione Piemonte alla luce dell'organizzazione del Servizio sanitario nazionale, mettendo in luce come l’impatto delle riduzioni di spesa sull’offerta di servizi sanitari, si sia tradotto in un contenimento nell’erogazione di servizi ospedalieri, non sostituiti da incrementate prestazioni territoriali. Da ciò, sono derivate conseguenze sull’accesso fisico ed economico al SSR soprattutto da parte delle fasce economiche più deboli e uno spostamento di domanda verso il mercato privato (ulteriormente penalizzante per queste ultime).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0391-7576-38473-15.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
230.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
230.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.