Secondo una bella espressione di Petrilli il Consiglio di Stato arrivò alla Costituente con “un titolo all’esistenza” che aveva già conquistato nello Statuto Albertino che, all’art. 83 riservava al Re, per l’esecuzione dello Statuto stesso, di adottare alcune leggi, fra cui quella per il riordinamento del Consiglio di Stato. Dalla stessa Assemblea Costituente ne uscirà non solo con lo stesso titolo all’esistenza, ma con un corredo decisamente ampliato. La menzione costituzionale, infatti, aggiunse qualcosa di assolutamente rilevante, a quel titolo all’esistenza poiché sottrasse alla discrezionalità del legislatore “l’esistenza e la configurazione di un istituto, dal cui funzionamento i cittadini avrebbero tratto la suprema garanzia di giustizia di fronte all’operato dell’amministrazione attiva” .

Il Consiglio di Stato nei dibattiti dell’Assemblea Costituente

Poggi, Anna Maria
2022-01-01

Abstract

Secondo una bella espressione di Petrilli il Consiglio di Stato arrivò alla Costituente con “un titolo all’esistenza” che aveva già conquistato nello Statuto Albertino che, all’art. 83 riservava al Re, per l’esecuzione dello Statuto stesso, di adottare alcune leggi, fra cui quella per il riordinamento del Consiglio di Stato. Dalla stessa Assemblea Costituente ne uscirà non solo con lo stesso titolo all’esistenza, ma con un corredo decisamente ampliato. La menzione costituzionale, infatti, aggiunse qualcosa di assolutamente rilevante, a quel titolo all’esistenza poiché sottrasse alla discrezionalità del legislatore “l’esistenza e la configurazione di un istituto, dal cui funzionamento i cittadini avrebbero tratto la suprema garanzia di giustizia di fronte all’operato dell’amministrazione attiva” .
2022
Studi in onore di Carlo Emanuele Gallo
Giappichelli
786
800
Consiglio di Stato; Assemblea costituente; origini
Poggi, Anna Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Consiglio_di_Stato_Assembela_Costituente.pdf

Accesso aperto

Dimensione 324.64 kB
Formato Adobe PDF
324.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2031042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact