L'oggetto dell'indagine è uno studio rivolto soprattutto alla ricerca di analogie o differenze tra la nozione romana di 'universitas' e quella elaborata nel corso del diritto intermedio fino alle codificazioni ottocentesche. I risultati tendono a confermare una continuità con la nozione romana: non si assisterebbe nemmeno in epoche successive all'enucleazione di un concetto tecnico-giuridico unitariamente stabilito una volta per tutte, ma alla considerazione della nozione come aperta e non univoca.

La nozione di universitas in una prospettiva storico-comparatistica

Raffaella Siracusa
2024-01-01

Abstract

L'oggetto dell'indagine è uno studio rivolto soprattutto alla ricerca di analogie o differenze tra la nozione romana di 'universitas' e quella elaborata nel corso del diritto intermedio fino alle codificazioni ottocentesche. I risultati tendono a confermare una continuità con la nozione romana: non si assisterebbe nemmeno in epoche successive all'enucleazione di un concetto tecnico-giuridico unitariamente stabilito una volta per tutte, ma alla considerazione della nozione come aperta e non univoca.
2024
Scripta extravagantia. Studi in ricordo di Ferdinando Zuccotti
LED
705
723
978-88-5513-130-8
Universalità, prospettiva storico-comparatistica, eredità
Raffaella Siracusa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studi-Zuccotti-41-Siracusa.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 969.5 kB
Formato Adobe PDF
969.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2031054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact