Il contributo mette a fuoco i criteri e fattori limitanti in caso di redistribuzione della ricchezza dopo la separazione di una coppia (intesa in senso ampio e non tecnico, comprensivo del divorzio e della separazione di una coppia di fatto) e svolge una riflessione sulle conseguenze della valorizzazione di tali criteri e fattori. In particolare, nell’ordinamento italiano le categorie messe a punto nella prima parte sono utilizzate per ricostruire la disciplina in materia di scioglimento del matrimonio, oltre che la più recente disciplina relativa allo scioglimento di una coppia di fatto.
La redistribuzione della ricchezza dopo lo scioglimento della coppia. Una griglia concettuale e qualche riflessione sull’ordinamento italiano
Caterina
2024-01-01
Abstract
Il contributo mette a fuoco i criteri e fattori limitanti in caso di redistribuzione della ricchezza dopo la separazione di una coppia (intesa in senso ampio e non tecnico, comprensivo del divorzio e della separazione di una coppia di fatto) e svolge una riflessione sulle conseguenze della valorizzazione di tali criteri e fattori. In particolare, nell’ordinamento italiano le categorie messe a punto nella prima parte sono utilizzate per ricostruire la disciplina in materia di scioglimento del matrimonio, oltre che la più recente disciplina relativa allo scioglimento di una coppia di fatto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RDC_01_2024_0011-CATERINA (1) (1).pdf
Accesso riservato
Dimensione
176.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.