Il saggio traccia l'evoluzione del fondamento della normatività consuetudinaria nelle fonti teologiche e giuridiche dello ius commune e si sofferma poi sulla nozione correlata di osservanza, spesso trascurata dalla storiografia. La proposta ermeneutica consiste nel recupero della centralità della dimensione consuetudinaria - così come concepita nel pensiero classico-scolastico e nella pratica medievale - per la fase genetica del diritto contemporaneo.

Consuetudine e osservanza. Per il recupero di un fondamento del diritto comune

valerio gigliotti
2024-01-01

Abstract

Il saggio traccia l'evoluzione del fondamento della normatività consuetudinaria nelle fonti teologiche e giuridiche dello ius commune e si sofferma poi sulla nozione correlata di osservanza, spesso trascurata dalla storiografia. La proposta ermeneutica consiste nel recupero della centralità della dimensione consuetudinaria - così come concepita nel pensiero classico-scolastico e nella pratica medievale - per la fase genetica del diritto contemporaneo.
2024
I volti molteplici della consuetudine
Mimesis
273
316
Consuetudine, Diritto comune, Diritto e teologia
valerio gigliotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Consuetudine eOsservanza Mimesis.pdf

Accesso riservato

Dimensione 9.37 MB
Formato Adobe PDF
9.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2031345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact