Negli ultimi anni, la coltivazione del nocciolo in Piemonte ha acquisito grande rilevanza economica, con un costante aumento delle superfici coltivate e una produzione significativa. Tuttavia, diverse malattie fungine, tra cui mal dello stacco, una nuova specie di mal bianco (oidio turco) e marciumi post-raccolta, minacciano la produttività e la qualità delle nocciole. Recenti ricerche dell’Università di Torino hanno approfondito l’eziologia di queste malattie, identificando nuovi agenti patogeni, come Anthostoma decipiens per il mal dello stacco e Erysiphe corylacearum per l’oidio turco. Inoltre, studi sui marciumi delle nocciole hanno evidenziato il ruolo predominante di Diaporthe eres e la presenza di Neofusicoccum parvum. Queste scoperte, insieme alle analisi ambientali ed epidemiologiche, contribuiscono allo sviluppo di strategie integrate di difesa sostenibile, fondamentali per garantire la competitività della produzione corilicola.

Malattie del nocciolo, la difesa parte dalla corretta diagnosi

GUARNACCIA V.
First
;
MONCHIERO M.;TALEVI PALETTO E.;SPADARO D.;MEZZALAMA M
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, la coltivazione del nocciolo in Piemonte ha acquisito grande rilevanza economica, con un costante aumento delle superfici coltivate e una produzione significativa. Tuttavia, diverse malattie fungine, tra cui mal dello stacco, una nuova specie di mal bianco (oidio turco) e marciumi post-raccolta, minacciano la produttività e la qualità delle nocciole. Recenti ricerche dell’Università di Torino hanno approfondito l’eziologia di queste malattie, identificando nuovi agenti patogeni, come Anthostoma decipiens per il mal dello stacco e Erysiphe corylacearum per l’oidio turco. Inoltre, studi sui marciumi delle nocciole hanno evidenziato il ruolo predominante di Diaporthe eres e la presenza di Neofusicoccum parvum. Queste scoperte, insieme alle analisi ambientali ed epidemiologiche, contribuiscono allo sviluppo di strategie integrate di difesa sostenibile, fondamentali per garantire la competitività della produzione corilicola.
2024
80
23
52
54
Nocciolo, mal dello stacco, Erysiphe corylacearum, oidio turco, marciumi post-raccolta, difesa integrata
GUARNACCIA V., MONCHIERO M., TALEVI PALETTO E., SPADARO D., MEZZALAMA M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
24052.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF Editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 486.39 kB
Formato Adobe PDF
486.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2034581
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact