Il Trattato de la politica, per la prima volta edito integralmente e in edizione critica, è un testo anonimo del 1648 conservato alla Bibliothèque Mazarine di Parigi che, negli anni delle rivoluzioni europee di metà Seicento, si schiera con decisione con i rivoluzionari, criticando non solo l'assolutismo ma anche il sistema monarchico in sé. Un testo esemplare delle contraddizioni ma anche delle spinte libertarie della cultura politica barocca
Trattato de la politica (1648). Edizione critica del ms. Bibliothèque Mazarine n. 3458, a cura di Luca Addante
Addante
2024-01-01
Abstract
Il Trattato de la politica, per la prima volta edito integralmente e in edizione critica, è un testo anonimo del 1648 conservato alla Bibliothèque Mazarine di Parigi che, negli anni delle rivoluzioni europee di metà Seicento, si schiera con decisione con i rivoluzionari, criticando non solo l'assolutismo ma anche il sistema monarchico in sé. Un testo esemplare delle contraddizioni ma anche delle spinte libertarie della cultura politica baroccaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trattato de la politica.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
8.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.