la ballata inedita 'J'ai maintenant oy conter', conservata solo nel ms. Torino, BNU J.II.9, ha come verso di chiusura un proverbio diffuso nella letteratura in medio francese. Dopo aver indagato l'origine del proverbio, l'analisi della sua funzione nel testo è seguita dalla messa in evidenza dei rapporti intertestuali che legano la ballata ad altre due nello stesso testo e a un mottetto del sec. XIV e con il Voir Dit di G. Machaut.

"Tant gratte chèvre que mal gist". A propos d'une ballade anonyme du manuscrit I-Tn, J.II.9

Paola Cifarelli
2024-01-01

Abstract

la ballata inedita 'J'ai maintenant oy conter', conservata solo nel ms. Torino, BNU J.II.9, ha come verso di chiusura un proverbio diffuso nella letteratura in medio francese. Dopo aver indagato l'origine del proverbio, l'analisi della sua funzione nel testo è seguita dalla messa in evidenza dei rapporti intertestuali che legano la ballata ad altre due nello stesso testo e a un mottetto del sec. XIV e con il Voir Dit di G. Machaut.
2024
Il codice cipriota (I-Tn, J.II.9) Origini, storie, contesto culturale
Fondazione Ugo Levi
Libraria musicale
1
235
250
9788875521042
medio francese, codicologia, forme fisse, ballata, proverbi
Paola Cifarelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2040670
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact