Nel genere della favola esopica la questione della virtù diventa importante quando il racconto che ha protagonisti animali è usato per giustificare ideologicamente una società fondata su valori trascendenti. Tuttavia, nelle raccolte di favole francesi la forza associata agli animali cesserà di essere considerata negativamente solo a partire dalla fine del secolo XV: la valorizzazione del delectare nei paratesti permette ai personaggi animali di incarnare la grandezza d'animo con cui la fortitudo si identifica.

"A la promotion des vertus et extermination des vices". La force dans quelques recueils de fables ésopiques en français

Paola Cifarelli
2024-01-01

Abstract

Nel genere della favola esopica la questione della virtù diventa importante quando il racconto che ha protagonisti animali è usato per giustificare ideologicamente una società fondata su valori trascendenti. Tuttavia, nelle raccolte di favole francesi la forza associata agli animali cesserà di essere considerata negativamente solo a partire dalla fine del secolo XV: la valorizzazione del delectare nei paratesti permette ai personaggi animali di incarnare la grandezza d'animo con cui la fortitudo si identifica.
2024
La Vertu de Force du Moyen Âge au siècle des Lumières
Classiques Garnier
Rencontres
639
551
568
9782406172406
Favola esopica, antico francese, medio francese, virtù di forza, Marie de France, Dialogue des creatures, Gilles Corrozet
Paola Cifarelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2040671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact