La catena alpina, lungi dall’essere un elemento statico e divisorio, ha rappresentato nel corso dei secoli un complesso intreccio di continuità e discontinuità, di connessione e separazione. La visione, che sottolinea la funzione di liaison e di connessione tra popoli, si contrappone nettamente a quella che, in determinati periodi storici, ha visto le Alpi come una barriera. Tuttavia, anche se l’accordo di Schengen ha tentato di superare queste divisioni, episodi recenti come i respingimenti alla frontiera italo-francese ci ricordano come la persistenza di tali visioni possa influenzare le politiche attuali.
Tra barriere e connessioni: le Alpi nel cuore dell’Europa.
CLAUDIA SARTORETTI
2024-01-01
Abstract
La catena alpina, lungi dall’essere un elemento statico e divisorio, ha rappresentato nel corso dei secoli un complesso intreccio di continuità e discontinuità, di connessione e separazione. La visione, che sottolinea la funzione di liaison e di connessione tra popoli, si contrappone nettamente a quella che, in determinati periodi storici, ha visto le Alpi come una barriera. Tuttavia, anche se l’accordo di Schengen ha tentato di superare queste divisioni, episodi recenti come i respingimenti alla frontiera italo-francese ci ricordano come la persistenza di tali visioni possa influenzare le politiche attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRA BARRIERE E CONNESSIONI LE ALPI NEL CUORE DELL’EUROPA.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
540.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
540.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.