Il contributo analizza l’importante sentenza delle Sezioni Riunite giurisdizionali in speciale composizione n. 4 del 2024, che ha dichiarato la nullità della decisione di parifica sul rendiconto 2021 della Regione Siciliana e ha rinviato al primo giudice. La sentenza assume particolare rilevanza perché si allinea con la recente giurisprudenza della Sezioni unite della Corte di cassazione sulla violazione delle norme processuali sul contraddittorio. Sono esaminati il principio del contraddittorio e il diritto di difesa nella unitarietà del procedimento di parifica. Il contributo esamina inoltre la struttura del giudizio in unico grado (due fasi, una dinanzi al giudice territoriale, l’altra dinanzi alle Sezioni riunite centrali, in sede giurisdizionale, con funzione di garanzia oggettiva e soggettiva) e l’equilibrio con l’orientamento delle Sezioni riunite in sede di controllo (deliberazione 5/2022/QMIG), sottolineando il diverso ambito di espressione delle distinte nomofilachie.

Audiatur et altera pars: “giusto processo” e diritto al contraddittorio nel giudizio di parifica. Commento alla sentenza n. 4 /2024 delle ss.rr. giurisdizionali in speciale composizione della corte dei conti.

FOA' SERGIO
;
CHIARELLA ANTONIO
2024-01-01

Abstract

Il contributo analizza l’importante sentenza delle Sezioni Riunite giurisdizionali in speciale composizione n. 4 del 2024, che ha dichiarato la nullità della decisione di parifica sul rendiconto 2021 della Regione Siciliana e ha rinviato al primo giudice. La sentenza assume particolare rilevanza perché si allinea con la recente giurisprudenza della Sezioni unite della Corte di cassazione sulla violazione delle norme processuali sul contraddittorio. Sono esaminati il principio del contraddittorio e il diritto di difesa nella unitarietà del procedimento di parifica. Il contributo esamina inoltre la struttura del giudizio in unico grado (due fasi, una dinanzi al giudice territoriale, l’altra dinanzi alle Sezioni riunite centrali, in sede giurisdizionale, con funzione di garanzia oggettiva e soggettiva) e l’equilibrio con l’orientamento delle Sezioni riunite in sede di controllo (deliberazione 5/2022/QMIG), sottolineando il diverso ambito di espressione delle distinte nomofilachie.
2024
2024
2
28
42
https://dirittoeconti.it/rivista/bilancio-comunita-persona-numero-2-2024/?_gl=1*1m7blut*_up*MQ..*_ga*MTY1ODU1NTI1Mi4xNzM1OTg4NjM0*_ga_HD7Y2T0080*MTczNTk4ODYzMy4xLjEuMTczNTk4ODY0NC4wLjAuMA..
Corte dei conti, giusto processo, diritto di difesa.
FOA' SERGIO; CHIARELLA ANTONIO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Foà Chiarella Audiatur et altera pars Bil com persona 2 2024.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 824.08 kB
Formato Adobe PDF
824.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2044230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact