Qual è oggi la percezione dei cimiteri? Quali potenzialità di dialogo, di scambio generazionale, di memoria e di vita possono esprimere questi luoghi? Quali storie si nascondono dietro le sepolture di persone più o meno note? Il volume intende rispondere a queste domande attraverso uno sguardo multidisciplinare sull’immaginario dei cimiteri. Autentici musei a cielo aperto e archivi del patrimonio materiale e immateriale dell’umanità in termini di narrazioni, raffigurazioni e metafore, essi sono in grado di parlare “sottovoce” di donne e uomini e di eventi più o meno noti, ricomponendo così il rapporto con la morte, elaborata come veicolo di principi e valori. Il riferimento al cimitero e ai suoi ‘dintorni’ è da intendersi in senso reale e figurato: un luogo fisico e concreto nella sua dimensione non solo artistica, ma anche storico-culturale e linguistico-sociologica, un luogo popolato di simboli e di storie, uno spazio comunicativo in cui rinsaldare i rapporti e i contatti sia fra le diverse generazioni, preservando e trasmettendo il ricordo storico di fatti, di tradizioni e di personaggi, sia fra le varie culture – locali, nazionali e internazionali –, in un’ottica di inclusione, rispetto e riconoscimento delle diversità, che è anche promozione sociale e culturale del territorio. Gli interventi di studiosi provenienti da vari paesi, che sviluppano con prospettive originali queste tematiche, sono accompagnati da un gruppo di racconti che esprimono in forma narrativa il rapporto emotivo individuale che lega gli uomini di oggi ai cimiteri. La sfida è ripensare, difendere e rivalutare tali siti – anche grazie alle nuove tecnologie – facendone emergere gli aspetti e i risvolti positivi e inclusivi per le comunità, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani, affinché possano conservarli e tramandarli.
Cimiteri e dintorni. Uno spazio di dialogo tra generazioni
E. Adami;A. Amatuzzi;L. Ramello
2023-01-01
Abstract
Qual è oggi la percezione dei cimiteri? Quali potenzialità di dialogo, di scambio generazionale, di memoria e di vita possono esprimere questi luoghi? Quali storie si nascondono dietro le sepolture di persone più o meno note? Il volume intende rispondere a queste domande attraverso uno sguardo multidisciplinare sull’immaginario dei cimiteri. Autentici musei a cielo aperto e archivi del patrimonio materiale e immateriale dell’umanità in termini di narrazioni, raffigurazioni e metafore, essi sono in grado di parlare “sottovoce” di donne e uomini e di eventi più o meno noti, ricomponendo così il rapporto con la morte, elaborata come veicolo di principi e valori. Il riferimento al cimitero e ai suoi ‘dintorni’ è da intendersi in senso reale e figurato: un luogo fisico e concreto nella sua dimensione non solo artistica, ma anche storico-culturale e linguistico-sociologica, un luogo popolato di simboli e di storie, uno spazio comunicativo in cui rinsaldare i rapporti e i contatti sia fra le diverse generazioni, preservando e trasmettendo il ricordo storico di fatti, di tradizioni e di personaggi, sia fra le varie culture – locali, nazionali e internazionali –, in un’ottica di inclusione, rispetto e riconoscimento delle diversità, che è anche promozione sociale e culturale del territorio. Gli interventi di studiosi provenienti da vari paesi, che sviluppano con prospettive originali queste tematiche, sono accompagnati da un gruppo di racconti che esprimono in forma narrativa il rapporto emotivo individuale che lega gli uomini di oggi ai cimiteri. La sfida è ripensare, difendere e rivalutare tali siti – anche grazie alle nuove tecnologie – facendone emergere gli aspetti e i risvolti positivi e inclusivi per le comunità, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani, affinché possano conservarli e tramandarli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NEOS_CIMITERI E DINTORNI.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
7.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.