La rilevanza del bestiario contemporaneo è sia mediale che transmediale, a seconda che il genere letterario del bestiarium si usi per chiarire le caratteristiche oggettuali o «iperoggettuali» di una singola opera. In altre parole, la categoria di iperoggetto può servire a compiere un passaggio, anzi, un salto, dall’analisi mediale di un’opera poetica alla sua analisi transmediale. La transmedialità mette in relazione l’opera non solo con il rapporto dei naturalia rappresentati tra di loro e in relazione ai bestiari esistenti (intertestualità), ma anche in relazione ai bestiari possibili (pratica poetica), secondo ciò che Morton definisce «interoggettività».
Bestie leggerissime. Alla ricerca del bestiarium con Jan Wagner e Joan Fontcuberta
Mariaenrica Giannuzzi
2024-01-01
Abstract
La rilevanza del bestiario contemporaneo è sia mediale che transmediale, a seconda che il genere letterario del bestiarium si usi per chiarire le caratteristiche oggettuali o «iperoggettuali» di una singola opera. In altre parole, la categoria di iperoggetto può servire a compiere un passaggio, anzi, un salto, dall’analisi mediale di un’opera poetica alla sua analisi transmediale. La transmedialità mette in relazione l’opera non solo con il rapporto dei naturalia rappresentati tra di loro e in relazione ai bestiari esistenti (intertestualità), ma anche in relazione ai bestiari possibili (pratica poetica), secondo ciò che Morton definisce «interoggettività».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giannuzzi_Bestie_leggerissime Semicerchio 2024.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
116.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Semicerchio_dataset.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
DATASET
Dimensione
610.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
610.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.