Il testo intende presentare il racconto di Filippo Tuena, ricostruendo alcune tappe della riflessione occidentale sul tempo, la memoria e la scrittura. A partire da Sant'Agostino, Tuena recupera alcune memorie infantili legate alla madre e le dà voce, riportandola in vita in un singolare teatro della memoria dove ricordi propri ed altrui si sovrappongono
Ricordi di ricordi
Chiara Fenoglio
2025-01-01
Abstract
Il testo intende presentare il racconto di Filippo Tuena, ricostruendo alcune tappe della riflessione occidentale sul tempo, la memoria e la scrittura. A partire da Sant'Agostino, Tuena recupera alcune memorie infantili legate alla madre e le dà voce, riportandola in vita in un singolare teatro della memoria dove ricordi propri ed altrui si sovrappongonoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Impaginato Tuena.pdf
Accesso riservato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.