Attraverso l'esame delle vicende legate al controllo di castelli strategici, il saggio ricostruisce l'evoluzione dei poteri signorili, tanto di matrice ecclesiastica che laica, sull'area appenninica a cavallo tra Liguria e Piemonte.

Dall’Acquese al Sassellese: castelli e poteri in alta Langa

Enrico Basso
2024-01-01

Abstract

Attraverso l'esame delle vicende legate al controllo di castelli strategici, il saggio ricostruisce l'evoluzione dei poteri signorili, tanto di matrice ecclesiastica che laica, sull'area appenninica a cavallo tra Liguria e Piemonte.
2024
Fortezze di montagna. Castelli e fortificazioni dell’arco alpino occidentale tra medioevo ed età moderna.
Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Piemonte Valle d’Aosta (Torino), Associazione Culturale Antonella Salvatico - Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali (La Morra - CN)
Quaderni della Sezione Piemonte Valle d’Aosta dell’Istituto Italiano dei Castelli
4
289
303
978-88-944353-7-5
Storia della Liguria, Storia del Piemonte, Storia medievale, Storia dell'organizzazione del territorio
Enrico Basso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Basso_Fortezze_24.pdf

Accesso aperto

Descrizione: estratto di stampa del saggio
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2061690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact