Nel 2021 l’Università di Torino ha ideato e esposto una mostra itinerante dal titolo Linguaggio, Comunicazione e Percezione della Crisi Climatica all’interno del progetto Lessico e Nuvole, che include un ciclo di incontri, la pubblicazione di alcuni volumi divulgativi, una serie podcast e altre iniziative. Questo contributo racconta il lavoro di trasposizione intersemiotica dalle voci del volume e dalle pubblicazioni delle tre curatrici ai pannelli da esporre all’interno della mostra. Per ogni pannello espositivo sono qui raccontati i passaggi che hanno portato alla scelta degli elementi da includere e alcune versioni in bozza che mostrano il lavoro di trasposizione. Sono inoltre raccontate le riflessioni con cui sono state progettate le vignette. Obiettivo dell’articolo è ribadire l’importanza della divulgazione scientifica, offrire spunti a chi volesse progettare pannelli espositivi sui temi della linguistica e sottolineare il contributo che possono dare anche discipline scientifiche non immediatamente collegate alla crisi climatica.
L’ecolinguistica accessibile a tutti
Caimotto maria cristina
2024-01-01
Abstract
Nel 2021 l’Università di Torino ha ideato e esposto una mostra itinerante dal titolo Linguaggio, Comunicazione e Percezione della Crisi Climatica all’interno del progetto Lessico e Nuvole, che include un ciclo di incontri, la pubblicazione di alcuni volumi divulgativi, una serie podcast e altre iniziative. Questo contributo racconta il lavoro di trasposizione intersemiotica dalle voci del volume e dalle pubblicazioni delle tre curatrici ai pannelli da esporre all’interno della mostra. Per ogni pannello espositivo sono qui raccontati i passaggi che hanno portato alla scelta degli elementi da includere e alcune versioni in bozza che mostrano il lavoro di trasposizione. Sono inoltre raccontate le riflessioni con cui sono state progettate le vignette. Obiettivo dell’articolo è ribadire l’importanza della divulgazione scientifica, offrire spunti a chi volesse progettare pannelli espositivi sui temi della linguistica e sottolineare il contributo che possono dare anche discipline scientifiche non immediatamente collegate alla crisi climatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAIMOTTO (1).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.