Nei due saggi introduttivo e conclusivo del presente volume, l'autore delinea anzitutto il quadro di contesto e di ipotesi della survey condotta su un campione rappresentativo di giovani di una provincia dinamica del Piemonte (il cuneese), per poi far emergere i risultati più importanti dell'indagine in rapporto a quanto riscontrato in altre ricerche nazionali e internazionali. Dai temi considerati (cultura civica, orientamenti morali e religiosi, relazioni tra pari e associazionismo organizzato, appartenenza territoriale, atteggiamenti verso le istituzioni, lavoro e formazione professionale, ecc.) emerge un profilo di giovani perlopiù caratterizzato dalla fiducia locale, ma alle prese con una marcata difficoltà a comporre insieme le istanze dell'innovazione con il retaggio della tradizione.
Granda in jeans: essere giovani in provincia di Cuneo
GARELLI, Franco
2006-01-01
Abstract
Nei due saggi introduttivo e conclusivo del presente volume, l'autore delinea anzitutto il quadro di contesto e di ipotesi della survey condotta su un campione rappresentativo di giovani di una provincia dinamica del Piemonte (il cuneese), per poi far emergere i risultati più importanti dell'indagine in rapporto a quanto riscontrato in altre ricerche nazionali e internazionali. Dai temi considerati (cultura civica, orientamenti morali e religiosi, relazioni tra pari e associazionismo organizzato, appartenenza territoriale, atteggiamenti verso le istituzioni, lavoro e formazione professionale, ecc.) emerge un profilo di giovani perlopiù caratterizzato dalla fiducia locale, ma alle prese con una marcata difficoltà a comporre insieme le istanze dell'innovazione con il retaggio della tradizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.