Il testo raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca (PRIN), coordinata dalla curatrice, sul tema della valutazione della qualità della didattica universitaria, che è stata pubblicata in più volumi. Il testo (“Per migliorare la didattica universitaria”) presenta una rassegna critica delle teorie e dei modelli internazionali di valutazione dell’insegnamento accademico, giungendo a mettere a fuoco un modello proattivo di rilevazione, nella linea degli studi anglofoni (Prosser, Ramsden, Trigwell, Martin, 2003). Lo studio prevede dunque l’applicazione del modello elaborato in un contesto italiano, per promuovere un miglioramento delle azioni didattiche e dei risultati connessi. Allo scopo la ricerca propone di integrare le pratiche correnti di assicurazione della qualità, con l’introduzione di forme di autovalutazione dei docenti, in una logica di miglioramento continuo della professionalità. Propone parallelamente di valutare la didattica considerando anche gli “effetti” a breve e a lungo termine della stessa sugli studenti, in termini di competenze acquisite (attraverso il bilancio di competenze) e di strategie di studio e motivazionali maturate. Lo studio di caso, con cui è stata empiricamente controllata la validità del modello, ha riguardato una Facoltà che eccelleva per le buone pratiche (Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino). La curatrice del testo è anche autrice di tre saggi all’interno dello stesso: “La didattica universitaria sotto esame: contributi per una valutazione formativa” (pp. 15-46); “Valutare gli studenti: problemi teorici e prassi nella facoltà” (pp. 205-238); “Promuovere lo sviluppo delle competenze professionali e realizzare un bilancio” (pp. 357-400). Il primo saggio si propone di definire il quadro teorico della ricerca. Il secondo evidenzia le carenze nelle prassi valutative degli studenti in uso a livello accademico e la necessità di introdurre forme più complesse e formative di rilevazione, con un’analisi empirica delle prassi valutative prevalenti nella Facoltà presa in esame. Il terzo contributo propone il bilancio di competenze come strumento utile per accertare gli esiti conclusivi dei curricoli universitari professionalizzanti e definisce un quadro teorico per strutturare un bilancio di competenze nell’ambito della formazione degli insegnanti. La ricerca ha prodotto altri 5 volumi: C. Coggi (a cura di), Una Facoltà allo specchio: contributi di ricerca in un’università che cambia, Lecce, Pensa Multimedia, 2004 (con introduzione e 2 saggi di C. Coggi); C. Coggi (a cura di), Domande di qualità: le istanze degli universitari, Lecce, Pensa Multimedia, 2005 (con introduzione e 1 saggio di C. Coggi); C. Coggi (sous la direction de/edited by), Evaluation de la qualité de la pédagogie universitarie: autoévaluation des enseignats et résultats des étudiants/Quality evaluation of university teaching: self evaluation of professors and student’s results, Lecce, Pensa Multimedia, 2005 (con 5 saggi di C. Coggi) ; A. Baldissera, C. Coggi, R. Grimaldi (a cura di), Metodi di ricerca per la valutazione della didattica universitaria, Lecce, Pensa Multimedia, 2007 (con 2 saggi di C. Coggi); C. Coggi, M. Romainville, L'évaluation de l'enseignement par les étudiants, Bruxelles, De Boeck, 2009. L’ultimo volume è stato positivamente recensito dalla “Révue française de pédagogie”.

Per migliorare la didattica universitaria

COGGI, Cristina
2005-01-01

Abstract

Il testo raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca (PRIN), coordinata dalla curatrice, sul tema della valutazione della qualità della didattica universitaria, che è stata pubblicata in più volumi. Il testo (“Per migliorare la didattica universitaria”) presenta una rassegna critica delle teorie e dei modelli internazionali di valutazione dell’insegnamento accademico, giungendo a mettere a fuoco un modello proattivo di rilevazione, nella linea degli studi anglofoni (Prosser, Ramsden, Trigwell, Martin, 2003). Lo studio prevede dunque l’applicazione del modello elaborato in un contesto italiano, per promuovere un miglioramento delle azioni didattiche e dei risultati connessi. Allo scopo la ricerca propone di integrare le pratiche correnti di assicurazione della qualità, con l’introduzione di forme di autovalutazione dei docenti, in una logica di miglioramento continuo della professionalità. Propone parallelamente di valutare la didattica considerando anche gli “effetti” a breve e a lungo termine della stessa sugli studenti, in termini di competenze acquisite (attraverso il bilancio di competenze) e di strategie di studio e motivazionali maturate. Lo studio di caso, con cui è stata empiricamente controllata la validità del modello, ha riguardato una Facoltà che eccelleva per le buone pratiche (Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino). La curatrice del testo è anche autrice di tre saggi all’interno dello stesso: “La didattica universitaria sotto esame: contributi per una valutazione formativa” (pp. 15-46); “Valutare gli studenti: problemi teorici e prassi nella facoltà” (pp. 205-238); “Promuovere lo sviluppo delle competenze professionali e realizzare un bilancio” (pp. 357-400). Il primo saggio si propone di definire il quadro teorico della ricerca. Il secondo evidenzia le carenze nelle prassi valutative degli studenti in uso a livello accademico e la necessità di introdurre forme più complesse e formative di rilevazione, con un’analisi empirica delle prassi valutative prevalenti nella Facoltà presa in esame. Il terzo contributo propone il bilancio di competenze come strumento utile per accertare gli esiti conclusivi dei curricoli universitari professionalizzanti e definisce un quadro teorico per strutturare un bilancio di competenze nell’ambito della formazione degli insegnanti. La ricerca ha prodotto altri 5 volumi: C. Coggi (a cura di), Una Facoltà allo specchio: contributi di ricerca in un’università che cambia, Lecce, Pensa Multimedia, 2004 (con introduzione e 2 saggi di C. Coggi); C. Coggi (a cura di), Domande di qualità: le istanze degli universitari, Lecce, Pensa Multimedia, 2005 (con introduzione e 1 saggio di C. Coggi); C. Coggi (sous la direction de/edited by), Evaluation de la qualité de la pédagogie universitarie: autoévaluation des enseignats et résultats des étudiants/Quality evaluation of university teaching: self evaluation of professors and student’s results, Lecce, Pensa Multimedia, 2005 (con 5 saggi di C. Coggi) ; A. Baldissera, C. Coggi, R. Grimaldi (a cura di), Metodi di ricerca per la valutazione della didattica universitaria, Lecce, Pensa Multimedia, 2007 (con 2 saggi di C. Coggi); C. Coggi, M. Romainville, L'évaluation de l'enseignement par les étudiants, Bruxelles, De Boeck, 2009. L’ultimo volume è stato positivamente recensito dalla “Révue française de pédagogie”.
2005
Pensa Multimedia
1
538
9788882323721
C. COGGI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Coggi Cristina - ID-142030 (cap. 09-14).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Coggi Cristina - ID-142030 (cap. 01-08).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/20910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact